Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] di notificare via Pec, esplicitamente menzionata dalla cd. legge Fornero, 28.6.2012, n. 92, evitando le lentezze degli uffici Unep e della posta ordinaria, una pausa di riflessione organizzativa consentirebbe di costruire una procedura telematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] ch’essa sottende occupa con tutta evidenza la riflessionedell’autore, senz’altro sollecitato anche dalla cultura istituzionale di statistica». Mentre la prima parte dell’opera, Sulle leggidell’incivilimento, presenta in forma riordinata e ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] anodina che – come si legge nelle note all’art. 9 – «non vieta né impone la concessione di uno status matrimoniale tra persone dello stesso sesso». Dal vivace dibattito che ha accompagnato nel nostro Paese la riflessione sulle unioni civili in ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] olistico o, più semplicemente, eclettico. Una riflessione sulla missione dell'insegnamento alla luce di questi elementi alimenterà (legge Casati) alla vigilia della proclamazione dell'Unità. Il testo, che trascura la questione dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] a mano a mano che il turbamento cedeva alla riflessione. L'esercizio dell'avvocatura fu abbandonato per sempre: in poco più di ad elidere le probabilità contrarie e porre l'opinione per la legge in stato di certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] è costituito dalle norme, dalle leggi formali. La legge può cambiare, ma questo ci variare dell'intensità, della profondità, dell'estrinsecarsi, dell'emergere o meno della corruzione politico.
Fin da una prima riflessione, ci si rende conto che ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] strettamente connessi. Tale separazione favoriva una libera riflessione sulla salute, sottraendola a un'eccessiva dipendenza luogo al trattamento: come dimostra il caso delle vaccinazioni, dove la legge prevede la sanzione per chi non adempie l ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] dell'identità sociale dell'estinto conosce stagioni alterne, generalmente in opposizione di fase rispetto alla riflessione circa recinto consacrato garantisce immunità ai perseguitati dalla legge in cerca di protezione nei confronti del potere ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] livello di riflessione coinvolge gli accertamenti extracorporali, che riguardano soltanto l’aspetto esteriore della persona, violazione di legge. Dunque, il termine finale di deducibilità della patologia è quello della deliberazione della sentenza ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] costituì molto probabilmente il primo abbozzo del Saggiosulla teoria delleleggi civili, pubblicato a Firenze nel 1794. Il una riflessione percorribile attraverso tutta la sua esperienza. Nel 1841 pubblicò a Pisa il Prodromo di un insegnamento della ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...