BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che ebbe il suo centro nella facoltà di leggedell'università torinese e i suoi esponenti più rappresentativi ,vol. 17; Scritto in forma di editto suggerito dalla Riflessione intorno al sistema attuale delle R. Finanze di G. F. Galeani-Napione. 1796, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dell'Unione. Tuttavia la materia sta assumendo una dimensione non più esclusivamente nazionale e sta diventando oggetto di riflessione , tra le quali quella dei dipendenti della pubblica amministrazione, la legge di riforma mantiene in vita quei casi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] a usare i propri poteri al di fuori dei confini dellalegge, non in una soltanto, ma in una serie non delle risorse che affluiscono loro dalle diverse sfere della vita socioeconomica e istituzionale. Solo negli ultimi anni la riflessionedella ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] un potere di veto soltanto sospensivo nei confronti delleleggi deliberate dalla camera bassa (ad esempio in Austria . 248-280.
Dehousse, R., Il paradosso di Madison: riflessione sul ruolo delle camere alte nei sistemi federali, in "Le Regioni", 1989 ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] caso: quello degli atti compiuti all'improvviso e senza riflessione. Gli psicanalisti anglosassoni hanno ritenuto che si potesse in una categoria più facilmente afferrabile da parte dellalegge e della polizia, che rappresenta una specie di capro ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] .
Nel corso di tutto l'Ottocento la riflessione sulla riserva di legge si svilupperà con questa duplice funzione liberale e democratica, da un lato ponendosi al servizio della tutela dei diritti dei cittadini contro il potere esecutivo, dall'altro ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] necessaria l'elaborazione di un disegno di legge - presentato al Senato della Repubblica il 4 agosto 1993, ancora una rivelatesi fallimentari hanno imposto quanto meno una pausa di riflessione: ricordiamo, ad esempio, quella intrapresa dall'Italia ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] riconoscere. Ora la legge disciplina in modo della madre25. Potrebbe essere l’occasione per una riflessione approfondita sul tema della maternità alla luce delle convenzioni internazionali e delle esperienze europee. Il principio della unicità dello ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ricerche sul campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, di fatto, come riguardo alla predisposizione comunale del piano di commercio (legge n.426 del 1971), alla disciplina delle etichette (d.p.r. 18 maggio 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] primo occupante e resti ferma la giurisdizione del principe in forza dellalegge di natura che non ama nulla di vuoto (De iure le realtà (Cassi 2004). Gentili vi dedica alcune riflessioni assai interessanti.
A cominciare dal profilo geografico, che ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...