ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] questo tipo di riflessione è strettamente collegato alla nascita e allo sviluppo delle scienze sociali moderne associazione diventa una sfera in cui le leggidello Stato (gerarchia e dominio) e le leggi del mercato (competizione e sfruttamento) sono ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] la maggior parte delle norme legislative non sono più al passo con i tempi. Una riflessione sull'attualizzazione del del 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano, rispettivamente, dalle leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. L' ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] un Cautilya o di un Aristotele, applicata alla riflessione sugli interessi dello Stato nel suo complesso, ha evidenziato e istruzioni che a un sottoposto paiono in conflitto con la legge e con i regolamenti del settore, il risultato finale diviene ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] materie norme legislative nei limiti dei principî fondamentali stabiliti dalle leggidello Stato, sempre che le norme stesse non siano in pluralismo caro alle democrazie occidentali. A una riflessione attenta apparve chiaro che l'elezione di migliaia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] che poggiava direttamente sulla violenza e non era vincolato da alcuna legge" (p. 241) - perseguì l'"annientamento implacabile di tutte attenzione. Secondo una recente rassegna della letteratura in argomento, la riflessione su "le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] riflessione. Le macchine per l'elaborazione dei testi non sono apparecchiature propriamente telematiche, ma costituiscono ugualmente delle molto importante perché consentirebbe di aggirare le leggidelle economie di scala, favorevoli alle aziende che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dell'uccisione del vinto e della vendita delle donne e dei bambini, dopo la conquista della città nemica, salvo casi eccezionali le leggidella , pp. 283-308.
Vidal-Naquet, P., Riflessioni sulla storiografia greca sulla schiavitù, in Schiavitù antica ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, ma, a seguito della nuova legge sul risparmio (nr. 262 del 28 dicembre riflessione circa la portata della nozione di servizio di interesse generale deve tener conto delle indicazioni ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] propri i principi di filosofie che sfuggano ai dettami dellalegge divina. Nulla dunque esulava dal programma restauratore: e il che altri stavano studiando. Dopo qualche mese di riflessione, con un secondo intervento, l'enciclica Gravissimo officii ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della moderna riflessione giusnaturalistica, quando l'idea di un contratto fu utilizzata come strumento intellettuale primario per analizzare i fondamenti, l'ambito e i limiti dell ancora il fondamento dell'autorità dellaleggedell'Impero. Se ne ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...