Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] forza coercitiva in virtù della quale una costituzione, intesa come Grundgesetz, come legge fondamentale, possa distribuire il rilievo alla luce delleriflessioni sulla "sostanza" del documento e sulla sua ricezione nei singoli Stati dell'Unione. Già ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] all'impatto della successiva riforma costituzionale del titolo v sull'impianto dellalegge-quadro.
Per . Rossi, L. Boccacin, Il terzo settore in Italia: le indicazioni emergenti dalla riflessione sociologica, in Non profit, 2003, 2, pp. 311-34.
L.M. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] S. Riina, cioè dei cosiddetti corleonesi, un potere a sé stante che pretendeva di dettare legge non solo ai singoli gruppi di m., ma anche agli interlocutori della politica e degli affari. Quella dei primi anni Ottanta, più che a una guerra di mafia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] l'opera del carnefice bastò quello che io tengo come unico fondamento della ragione di punire", e cioè il principio razionale della "tutela giuridica, voluta dalla suprema leggedell'ordine".
Simili affermazioni, ripetute del resto in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] leggendo il Genossenschaftsrecht di O. von Gierke, traendo spunto dal terzo volume per uno studio delledella storia legittimava il presente fino agli sviluppi appena abbozzati della dogmatica postpandettistica. Nel dopoguerra, invece, la riflessione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] moduli proporzionali, dell'architettura sacra fiorentina dei secc. 11°-12°: una riflessione esatta e densa dotati di strutture edilizie ben distinte da quelle temporanee e leggere dei nomadi e anzi concepite e organizzate talvolta entro vistose ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] riproposta fino ad assurgere a una sorta di 'legge generale' e a essa hanno fatto spesso ricorso gli 1975, pp. 3-83 (tr. it.: Sulla formazione dello Stato in Europa: riflessioni introduttive, in La formazione degli Stati nazionali nell'Europa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Gran parte della filosofia politica è stata una continua riflessione sul problema della guerra (e della rivoluzione, come tutte le conseguenze dalla premessa. La prima e fondamentale legge naturale, che impone all'uomo, secondo Hobbes, di uscire ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] diritto della costituzione. Tale concezione si afferma, in questo secolo, anche in Inghilterra. Nella riflessione sullo dei pubblici poteri in senso proprio, in quanto leggidello Stato attribuiscono loro funzioni pubbliche: designazione di candidati ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di un dottore dellaleggedell'Università di Al-Azhar nel 1980, e agli insegnamenti della Chiesa copta d della terapia se il medico, dopo un consulto con un team multidisciplinare, ritiene che la coppia necessiti di un ulteriore periodo di riflessione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...