LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] il De vita ficiniano veniva meditato unitamente alla riflessione fisiologica e medica. Da segnalare l'aggiunta per il tramite di J. Clement, una copia dell'Utopia, opera che mostrava di leggere immediatamente e con pieno entusiasmo ("Dii immortales ut ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] 1981, pp. 287-302) restituiscano appieno lo spessore delleriflessioni inedite del 1972-73 su quei temi.
Intanto, (pp. VII-LXIII; ripubblicato con il titolo ‘La trama di una tradizione’. Leggere F. P. Bortolotti, Siena 2001) e da Savelli - Motti (pp. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] , che riguardano nodi tematici centrali nella contemporanea riflessione sullo Stato, anche negli altri capitoli il perfezione dell'agire divino, la legge di natura e quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, l'arte della dissimulazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] deve sfuggire il collegamento con la riflessione politico-filosofica, come dimostra per esempio il sottotitolo dell'opera di A. Calderini, Modo Pyratis factam die 2 Iulii proxime praeteriti", come si legge nel documento segnalato da Santoro (1965, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] : la conoscenza di Dio; il valore etico dellaLegge; la chiesa visibile; la dottrina dei sacramenti della contaminazione, perché le considera come il fulcro della propria riflessione: "Chi riceve il misterio della unità e non conserva il vincolo della ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] e per la riflessione dotta che meritano al C. un posto di qualche rilievo nel quadro dell'umanesimo napoletano. -440; Ph. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggendadella borghesia, in Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalismo al ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] ).
Più cospicuo il trattato sul Duello regolato a le leggi de l'honore (Venezia, Valgrisi, 1552), cominciato durante dello sforzo teorico del F., la fedeltà al testo fino nelle sue cellule estreme, testimonia in sostanza i limiti di una riflessione ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] libertà individuale compatibile con qualunque forma di governo. Nel primo, prendendo le mosse dalla legge provvisoria promulgata il 26 luglio 1820, si tratta della libertà di stampa; nell'altro si fa derivare dalla libertà di coscienza la libertà di ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] Bonaini, era subentrata una fase di ripensamento e riflessione, nella quale l’applicazione dei criteri organizzativi gli atti che determinarono, attraverso un’interpretazione estensiva delleleggi razziali, la sospensione dal servizio e quindi la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] riflessione che si può ritrovare in un Pagano, bensì piuttosto una forte matrice emozionale rispetto sia al clamoroso evolversi della , p. 304; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana, 1798-1799, Salerno 1983, I ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...