MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] riflessione dottrinaria, soddisfacendo in tal modo quelle "istanze didattiche della cultura francescana" (Rusconi, 1984, p. 273), all'interno delle de poveri, Washington, DC, 1961; F. Lomastro Tognato, Legge di Dio e Monti di pietà. M. 1425-1496, ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] di Leonardo, per comprendere l'unicità dei procedimenti della visione. Egli elabora una riflessione per cui lo schermo ‒ piccolo o grande ‒ e l'uomo e realizzando la riduzione storica di una leggenda. Gli oggetti di legno che escono dalle mani di un ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e filosofo della Scuola salernitana. Compiuti i primi studi, nel 1785 il G. fu inviato a Napoli per frequentare i corsi di legge che seguì il monopolio marittimo dell'Inghilterra.
Proprio in virtù della sua acuta riflessione pedagogica, Gioacchino ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] che la sua riflessione e i suoi giudizi si riferiscono essenzialmente ai problemi interni della Repubblica. Nonostante il egl'era così atto quanto alcuno altro ... et molto exercitatore delleleggi et iusto vivere" (ibid., c. 33r). Il giudizio si ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] della sua riflessionedella cultura della supremazia maschile sullo sviluppo dell'ego delle giovani". Gli è stato addebitato, come esponente della cultura patriarcale, di avere santificato "l'oppressione nei termini dellalegge inevitabile della ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] sanare la situazione del teatro, si intreccia la riflessione teorica sull'arte teatrale, apprezzata per il potere economiche non alleviate dalla legge del 1865 sul diritto d'autore, come dimostra il comportamento della Ristori che continuò a ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] , come M. Pescatore - ebbe il merito di provocare una più ampia riflessione che condusse, di lì a pochi mesi, all'emanazione della prima legge bancaria negli Stati sardi. Una legge, oltretutto, che recepì istanze espresse più volte dal F. durante il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] l’utilitarismo) nemmeno condividevano. Gli ambiti di riflessione di Luzzatti sono soprattutto la cooperazione in di maternità obbligatoria. Contribuì in modo decisivo all’elaborazione dellalegge che istituì l’Ufficio e il Consiglio superiore del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] riflessioni nel famoso volume Formula di Radbruch e diritto penale (2001). Qui egli troverà un sofferto equilibrio tra legalità e giustizia, tra diritto e morale, ammettendo la possibilità di disapplicare la legge ingiusta che superi la 'soglia dell ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] . Il cinema di H. obbedisce a questa legge: più una situazione sembra naturale, familiare, normale in questo senso riflessione, critica, ragionamento sui meccanismi della visione, e si racchiude in una sorta di 'paranoia dello sguardo' in cui ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...