INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] fu mai disgiunta dalla riflessionedello studioso. In tal senso va valutata la pubblicazione della Rivista di credito agrario, in cui si esplicitava l'opposizione al disegno di legge governativo di accentramento degli istituti di credito agrario ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] di chi legge reagisce in modo insolito, è costretta a registrare e a decifrare con una rapidità inconsueta la serie delle figurazioni al contrario un nodo di riflessione critica dal quale usciranno i colori dell'opera. I progetti di Fellini ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] generali, circondati ed integrati da appunti e riflessioni su aspetti particolari. Già attorno al 1770 42 fittissime pagine di un Saggio sull'origine e fondamenti della società e delleleggi e della potestà politica, non datate, nelle quali il B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] p. 69). Qui si inserisce la riflessione metodologica sul ‘metodo critico’ d'interpretazione dellalegge (Lacchè 2004; Meccarelli 2005 e 2007), l’idea della giurisprudenza come ‘dinamica del diritto’ e della non preesistenza del diritto alla sentenza ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] più meditata riflessione), presentano uno stile unitario, che segue le regole dell'ars dictandi medievale , II, Lucca 1721, pp. 759-764; T. Caffarini, Supplemento alla vulgata leggenda di s. Caterina da Siena, Lucca 1744, pp. 53 s.; Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] noi sembra che tanto nei riguardi dell’interpretazione delleleggi quanto rispetto alla loro applicazione, né rapporti individuali di lavoro, Milano 1985.
C. Vano, Riflessione giuridica e relazioni industriali fra Ottocento e Novecento: alle origini ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] della sua consistente bibliografia, nella quale insieme con testi di propaganda si ritrovano opere di riflessione generale Uriburu che instaurò un regime dittatoriale e mise fuori legge le organizzazioni operaie. Nella sconfitta comune i contrasti si ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nuovi principi costituzionali. La sua riflessione mira ad indagare il metodo con cui fino a quel momento la magistratura (con lo statuto albertino) aveva esercitato il sindacato di costituzionalità delleleggi limitatamente al solo aspetto formale ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , giacché lo studioso accolse il rifiuto della storia conclusiva e l’interdisciplinarità e l’attenzione alla cultura materiale degli annalisti francesi, per il suo operato e la sua riflessione significò invece riservare uno spazio centrale alle ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] prova della verifica empirica.
Il peculiare idealismo del G. trova espressione anche nella sua riflessione etica Il terzo ambito attiene invece all'efficacia deliberativa dellalegge morale nella condotta degli individui. Attraverso queste ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...