COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] e per la riflessione dotta che meritano al C. un posto di qualche rilievo nel quadro dell'umanesimo napoletano. -440; Ph. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggendadella borghesia, in Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalismo al ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] ).
Più cospicuo il trattato sul Duello regolato a le leggi de l'honore (Venezia, Valgrisi, 1552), cominciato durante dello sforzo teorico del F., la fedeltà al testo fino nelle sue cellule estreme, testimonia in sostanza i limiti di una riflessione ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] Bonaini, era subentrata una fase di ripensamento e riflessione, nella quale l’applicazione dei criteri organizzativi gli atti che determinarono, attraverso un’interpretazione estensiva delleleggi razziali, la sospensione dal servizio e quindi la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] riflessione che si può ritrovare in un Pagano, bensì piuttosto una forte matrice emozionale rispetto sia al clamoroso evolversi della , p. 304; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana, 1798-1799, Salerno 1983, I ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] sforzo di riflessione teorica sui problemi agricoli del Caronelli.
In ogni parte della "colta Europa" risuonano gli elogi dell'agricoltura, arte si vide mai sempre dalle proibitive leggi derivare all'industria delle Nazioni" (p. XXXI).
Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] critica dell’«individualismo astratto e disorganico» e delle «crudeli leggidella concorrenza» gli fa invocare il «còmpito sociale dello Stato» maestri tedeschi ed epigoni italiani dell’Ottocento, in Per una riflessione sulla didattica del diritto, a ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] da un malcontento profondo di carattere sociale. Spinto anche da una riflessione su questi episodi di lotta sociale, si pone a capo, il suo più maturo discorso parlamentare contro la leggedelle Guarentigie. Afferma che il partito conservatore tende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Quanto all’analisi vera e propria dello Statuto, Sclopis, dopo una riflessione sui modelli di riferimento, si di Cesare Balbo ed era stato presidente della commissione incaricata di redigere la legge sulla stampa, sostanziando in questi impegni ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] papa un "Rapporto e progetto di legge sulla stampa specialmente periodica" in cui della promozione a cardinale, per tradizione connessa alla carica di governatore, e dalla sospensione della pensione di 150 scudi mensili.
Tornò allora alla riflessione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] humus culturale pubblicò la prima edizione delleRiflessioni sulla pubblica felicità relativamente al dell’amministrazione.
Gli anni napoletani nel Supremo consiglio delle finanze videro Palmieri impegnato a preparare la legge per la divisione delle ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...