Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] discutendo con Griziotti una tesi su natura e interpretazione delleleggi tributarie. Inizia una tormentata carriera universitaria. Nel via in cui riassume e sistematizza la riflessione svolta negli anni della liberazione. Il compito del governo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] un contratto illecito o da attività illegali proibite dalla legge divina o umana o da entrambe, come la prostituzione
La riflessione teologica di Antonino nella Summa è un documento molto importante per capire meglio la storia della teologia morale ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] nel collegio Cicognini di Prato. Iscritto alla facoltà di legge a Siena, contro le intenzioni dei parenti che lo la riflessione del C. sulla scienza militare, specie sulla pedagogia e l'organica, la preparazione cioè e la conservazione delle forze ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di ‘uomo senza lettere’ che a stento poteva leggere, scrivere e far di conto. Una difficoltà non dell’Associazione culturale Witz, Roma 1982, ill. n. 66). D’Amico scrisse ammirato: «Quello a cui Copeau e i critici francesi sono giunti per riflessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] alle classi non abbienti e operaie, una riflessione critica sulla codificazione e sulla legislazione di diritto feudalesimo, Palermo 1900, pp. V-VIII.
I difetti sociali delleleggi vigenti di fronte al proletariato e il diritto nuovo, Palermo ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] il De vita ficiniano veniva meditato unitamente alla riflessione fisiologica e medica. Da segnalare l'aggiunta per il tramite di J. Clement, una copia dell'Utopia, opera che mostrava di leggere immediatamente e con pieno entusiasmo ("Dii immortales ut ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] 1981, pp. 287-302) restituiscano appieno lo spessore delleriflessioni inedite del 1972-73 su quei temi.
Intanto, (pp. VII-LXIII; ripubblicato con il titolo ‘La trama di una tradizione’. Leggere F. P. Bortolotti, Siena 2001) e da Savelli - Motti (pp. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] , che riguardano nodi tematici centrali nella contemporanea riflessione sullo Stato, anche negli altri capitoli il perfezione dell'agire divino, la legge di natura e quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, l'arte della dissimulazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] deve sfuggire il collegamento con la riflessione politico-filosofica, come dimostra per esempio il sottotitolo dell'opera di A. Calderini, Modo Pyratis factam die 2 Iulii proxime praeteriti", come si legge nel documento segnalato da Santoro (1965, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] : la conoscenza di Dio; il valore etico dellaLegge; la chiesa visibile; la dottrina dei sacramenti della contaminazione, perché le considera come il fulcro della propria riflessione: "Chi riceve il misterio della unità e non conserva il vincolo della ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...