Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] versante politico-culturale diverso, le Prospettive costituirono fonte di riflessione anche per Antonio Gramsci che nei Quaderni del carcere le strutture della Banca d’Italia ai compiti che le erano stati affidati dalla nuova legge bancaria, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e lo scorcio insistito della mano sinistra di Maria lasciano intravedere la riflessione su altri pittori, come dell'ascendente belliniano.
Alla data del 29 nov. 1542 il nome di G. compare nel Libro di spese diverse di Lorenzo Lotto, dove si legge: ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] 1934.
Nello scritto di autopresentazione si legge: "la pittura è l'arte dei colori e delle forme liberamente concepite, ed è precedettero e seguirono l'inizio della seconda guerra mondiale furono per il L. anni di riflessione e di silenzio pur se, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] con acutezza di riflessione personale in contrasto con l'astrattismo accademico della scuola romana. Giovanissimo ) e una traduzione italiana Delleleggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente della forma dialogica, il D ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] preparazione culturale: I Siciliani nello Studio di Pisa sino al 1600: note d'archivio (s.l. 1899); Della origine dello scetticismo e dell'antitesi fra legge naturale e positiva nei sofisti (Firenze 1901); L'estetica di B. Croce: notizia (Napoli 1902 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 748-57.
Legge e verità: riflessioni su di un passo platonico, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1973, 4, pp. 754-64.
I limiti dell'individualismo politico-sociale di Manzoni: il concetto di ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] ricerca.
Più costante e congeniale nel B. la riflessione sui fenomeni naturali e sulle dimensioni filosofiche e matematiche di dimostrare filosoficamente l'inferiorità demoniaca rispetto alle leggidella natura e di portare così un nuovo argomento ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] dell'organizzazione della cultura e alle strutture statali, si accompagnava a una riflessione sugli sviluppi tecnici e tecnologici dellalegge per la cinematografia"; dopo le elezioni del 1958entrò nella commissione Istruzione e Belle Arti della ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] Conferenze e discorsi, il G. svolgeva una riflessione sull'arte dell'attore che, prendendo le distanze dal modello di con un gesto di riscatto che dimostra la voglia di Giovanni di leggere dentro se stesso e negli altri familiari, così che si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] discutendo con Griziotti una tesi su natura e interpretazione delleleggi tributarie. Inizia una tormentata carriera universitaria. Nel via in cui riassume e sistematizza la riflessione svolta negli anni della liberazione. Il compito del governo è ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...