Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] 1933 divenne professore ordinario della stessa disciplina. Nel 1938, in seguito all’emanazione delleleggi antisemite, rischiò di perdere costante attenzione al tema delle élites e per la connessione, nella loro riflessione, tra politica, istituzioni ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] , di famiglia tedesca, raccontava al B. storie fiabesche e leggende e saghe nordiche, di cui si conserva una traccia sottile bisogno d'evasione che allontana la riflessione problematica sulla funzione della letteratura e serve, semmai, da autodifesa ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] insieme delle condizioni, per le quali l'arbitrio di ognuno può accordarsi con l'arbitrio degli altri secondo una legge e un approfondimento del suo pensiero, per cui alla riflessione sui temi di logica filosofica, che avevano caratterizzato la ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] nel referendum del 1974 per l’abrogazione dellalegge sul divorzio, fu tra i fondatori della Lega democratica, insieme con Ermanno Gorrieri ardigoiani.
Il pensiero
Le linee di riflessione scientifica di Ardigò sono diversificate in apparenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] Picone, Giovanni Sansone e Caccioppoli, si legge un giudizio particolarmente incisivo e interessante, variazionale di tipo ellittico, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1968, 1, pp. 135-37.
Riflessioni su matematica e sapienza, a cura ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] dopo il C. affidava ad un progetto di legge per la riforma del codice penale militare l'ultima della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F. G. Stahi (I-II, Torino 1853), un testo che gli forniva materiale di riflessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] forte delle sue tesi fu proprio quello del controllo dell’economia. Il territorio dell’economia «controllata», nella riflessione di le prime erano disposte a mobilitare il Paese pur di leggerlo nella Costituzione, Fanfani – poi uscito sconfitto – era ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] alcune riviste trevigiane. Nel 1924 conseguì a Siena la laurea in legge, ma, bocciato agli esami di abilitazione, non esercitò mai la riflessione e al giudizio rientrava presto nell'ovvietà del luogo comune. La malcelata anglofilia della ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] delle nazioni, si tratta) avrebbe dovuto spostarsi dalla storia del diritto e delleriflessioni sul diritto alla storia delle dovuto essere trattato nel suo triplice aspetto di scienza, di legge e di potestà, l'altra, speciale, sui singoli istituti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] polizia politica, e nel 1938 fu costretto all’esilio a causa delleleggi razziali promulgate nel settembre di quell'anno. Fuggì prima in 2° vol., pp. 983-99).
Sono però la riflessione sul metodo e l’approccio alla teoria generale che probabilmente ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...