Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] questo quadro si colloca la riflessione sulle dimensioni spaziali della musica, realizzata soprattutto nei la relazione tra leggi fisico-matematiche e fenomeni naturali entra sempre più intimamente nella determinazione della struttura musicale ( ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Ubertino da Casale. Gli studiosi moderni oscillano tra l'impegnata riflessione del Gilson (pp. 19 ss.) e l'aperta attenuazione le teorie" (ibid., p. 172): compito della teologia sarà dunque di "leggere" il senso dei simboli racchiusi nella Bibbia in ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del colpo di stato di Luigi Napoleone, la riflessionedell'A. tornava al fatalismo e pessimismo storico 3, IX (1957-58), pp. 263-278; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, p. 58.
Per la congiura carbonara del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di greco e di latino", che "aveva imparato il tedesco leggendo giornali e riviste di quella nazione", e che "andava all aspettazioni ravvicinate ("L'acquisizione della Terra al comunismo non è cosa del domani"). La riflessione del L. - che sosteneva ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] licenza si iscrisse, insieme col fratello, alla facoltà di leggedell'università cittadina, dove si laureò nel dicembre del 1869. tutti di suo pugno.
La riflessione e il ripensamento seguiti all'abbandono della politica attiva non segnarono però una ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] il F. dava alla luce la sua prima opera a stampa, le Riflessioni politiche su l'ultima legge del sovrano che riguarda la riforma dell'amministrazione della Giustizia (Napoli 1774), che illumina sui suoi studi giuridici e sulle sue valutazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] un nuovo studio storico, le Memorie (storiche) sulla economia pubblica dello Stato di Milano. L’anno seguente completò un saggio sul commercio del grano, Riflessioni sulle leggi vincolanti principalmente nel Commercio de’ Grani, che tuttavia non fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e la gestione delle cose materiali, specificamente della ricchezza, è introdotto da una riflessione di Giannozzo sulla 1171-73).
In modo simile a quello che si legge nei testi dello stesso periodo (libri di ricordanze, trattati di mercatura o ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] il privilegio di scegliere a suo arbitrio i testi da leggere ogni anno.
Nel 1519 Pomponazzi scrisse e pubblicò il Defensorium attività in distans. La riflessione di Pomponazzi venne però ampliandosi nel corso della stesura e, sconfinando dai termini ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] il "piano di un'etica" (Vita, p. 53), frutto delleriflessioni di quegli anni. Cominciò a maturare in quest'esperienza - che ; E. De Mas, Montesquieu, G. e le edizioni italiane dello "Spirito delleleggi", Firenze 1971; P. Addante, A. G. e la polemica ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...