[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] aggiunto il suffisso “-oso”, tipico delle forme aggettivali in italiano). Senza suddetto dizionario, “a”, di cui si legge: «[it] signifies universal existence, animation caso dei composti aplologici tra riflessione filosofica e analisi morfologica. Un ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore dellalegge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] umano imperfetto, la cui sintassi e parola incastonano la legge.
Dunque, sebbene secondo la tradizione ebraica sia patrimonio universale fruizione e divulgazione.
A questo punto dellariflessione, è doveroso interrogarsi se il Tanàkh sia un ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] breve, la necessità che esista una disposizione di legge scritta sufficientemente prevedibile con la quale si decide quali diritto toccati da questo caso, è interessante, ai fini dellariflessione sui rapporti tra diritto e identità, che lo scorso 29 ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] e i profeti» (Mt. 5, 17). In modo da giustificare la dialettica tra Legge e Grazia, Paolo inventa il dispositivo della figura. La riflessione di Auerbach prende le mosse proprio dalla Lettera ai Romani, dove, per esprimere il legame tra Adamo e il ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] la dimensione storica in Blood Meridian. Nell’incipit si legge dopo poche righe: «Sullo sfondo del sole al tecnica metaromanzesca di rottura della finzione narrativa e induce a una riflessione sull’attendibilità della vicenda che si racconterà ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...