Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] che attesta la sua richiesta; solo dopo un “periodo di riflessione” di almeno 7 giorni potrà accedere all’IVG, che può avvenire l’emendamento ha l’obiettivo di rendere effettiva l’applicazione dellalegge in vigore da 46 anni, che, in effetti, già ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] corpo umano, il movimento, il linguaggio e le emozioni. Chiudono la riflessione scientifica e antropologica quattro capitoli, relativi alla condizione dell’uomo nello stato di natura e alla legge naturale, che legano la trattazione sull’uomo ad una ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] filosofico: “Ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda di un buon libro è proprio quello di spingere chi legge a riflettere sulla storia narrata e sulla propria vita. Consigli di ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] sistema non solo di leggi, dati ed evidenze, ma anche di credenze e valori condivisi in un determinato settore della ricerca e trasmessi attraverso l’educazione. Un altro termine, anch’esso centrale nella riflessione kuhniana e correlato alla nozione ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] giorno arriva sull’isola un turista ignaro delleleggi e dei costumi della tribù e durante un banchetto pomeridiano allestito delle sottigliezze che sfuggono all’intuizione iniziale. Lasciamo il/la lettore/lettrice con qualche spunto di riflessione ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] eppure, nonostante ciò, riesce a capire.L’idea che chi legge debba riflettere sulle parole per assegnare loro un significato è caso, viene utilizzato per designare che l’oggetto della nostra riflessione sulle parole è proprio la parola. Si riesce ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] una riflessione sull’espressività del tacere, sul potenziale di verità che giace in un silenzio cercato. Leggere la , 2023. L’edizione di riferimento per i testi greci è quella della casa editrice ateniese Kedros, uscita in dieci volumi fra il 1961 e ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] trattati offrono numerosi spunti di riflessione su quello che vuol dire leggendo le sue lettere private. Nazionalismo delle comunità scientifiche del passatoUn altro grande ostacolo al progresso della scienza era all’epoca il forte sciovinismo delle ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] scrittori. In Calvino, ogni libro nasce da una riflessione profondissima su quale debba essere la struttura del libro continuamente col lettore, porgli delle domande, metterlo sulle spine, farlo riflettere su quello che sta leggendo. Quindi questa è ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] riflessioni di Nietzsche approdano quindi alla necessità di un ripensamento, non solo del senso delladella Gaia Scienza; Lectures du Gai Savoir, Edizioni ETS, Pisa 2010.Fornari, Maria Cristina, La morale evolutiva del gregge. Nietzsche legge ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...