• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [293]
Storia [85]
Letteratura [69]
Diritto [57]
Religioni [31]
Diritto civile [29]
Filosofia [28]
Arti visive [22]
Storia e filosofia del diritto [19]
Economia [18]

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele Andrea Merlotti ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] centro delle discussioni della Sampaolina era il rapporto fra nobiltà e ceti dirigenti. Gran parte della riflessione iniziato nel ministero», si legge nei dispacci inviati a Venezia da Torino, «gode tuttavia della miglior fama d’uomo ripieno ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JEAN JACQUES ROUSSEAU

MALIPIERO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Girolamo Paolo Zaja Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] 1991, p. 214) che rappresenta una significativa testimonianza della riflessione teorica sulla lirica, in anni in cui si avvia ultimo era duca di Candia (1540-42), che si legge nel manoscritto della Biblioteca comunale Joppi di Udine, Manin, 1076. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel 1922, come assistente di Corbino, all’Istituto di fisica dell’Università di Roma, epistemologico della riflessione scientifica e i problemi dei fondamenti della fisica che lo spinse a dedicare parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

MUSOLINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSOLINO, Benedetto Carmine Pinto MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace. La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] eletto, presentò a Cavour un complesso progetto di legge per combattere la povertà e la miseria nazionalizzando tutte completamento dell’Unità criticò a fondo la Destra. Premessa della riflessione politica era l’interpretazione della questione ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSOLINO, Benedetto (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Vincenzo Alberto Berardi Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] una comprensibile diffidenza e avversione nei confronti della riflessione filosofica in genere -, non solo è della pena di morte, fieramente avversata in gioventù e poi invece sostenuta con decisione, in nome della legge positiva e delle necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SANTORO-PASSARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORO-PASSARELLI, Francesco Marco Sabbioneti – Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli. Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] , evidente è il lascito della riflessione polacchiana, con riferimento alla centralità delle clausole e dei principi generali diritto comune, e la legge» (Cazzetta, 2007, p. 272), trasformando la stessa natura dell’atto di autonomia dei privati ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – AVVOCATURA DELLO STATO – ACCADEMICO DEI LINCEI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORO-PASSARELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PINNA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINNA, Franco Marco Andreani PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais. Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] composita», oscillante tra il «territorio della riflessione scientifica» e quello della «divulgazione giornalistica» (Mazzacane, Donne tra il 1957 e il 1958 (Calabria senza legge, È nato il figlio dell’uomo e Palermo: il futuro va in bicicletta). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

MORELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Salvatore Vinzia Fiorino MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga. Dopo gli studi superiori [...] la sola a divenire, il 9 novembre dello stesso anno, con il n. 4167, legge del Regno d’Italia. Si trattò altri primi cristiani salentini, ibid. 1858; Il sistema della riflessione sui fatti propri, scoverto come unico mezzo metodico a produrre ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAPACITÀ GIURIDICA – GIOVANNI NICOTERA

MATURI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Sebastiano. Giuseppe Landolfi Petrone – Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] le sue lezioni liceali e per questo sosteneva (come si legge in quella sorta di programma costituito da Una relazione scolastica) .: la convinzione circa il carattere fenomenologico della riflessione filosofica, la quale deve necessariamente portare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – GIORDANO BRUNO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

VANNI ROVIGHI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI ROVIGHI, Sofia Michele Lenoci – Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese. Con decreto [...] scritti di Erminio Juvalta e da alcune riflessioni sviluppate dalla filosofia analitica anglosassone. Si soffermò in particolare sulla fondazione metafisica della morale; sulla prospettiva finalistica, in cui la legge è intesa come via al fine, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
riflessióne
riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali