• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [293]
Storia [85]
Letteratura [69]
Diritto [57]
Religioni [31]
Diritto civile [29]
Filosofia [28]
Arti visive [22]
Storia e filosofia del diritto [19]
Economia [18]

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] che alla giurisdizione civile ordinaria" pure tenuta all'applicazione di normativa straniera (La Legge, I [1898], pp. 198 s.). La prima caratteristica della riflessione del F. è la consapevolezza di non poter separare la carriera, la coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DEL ZIO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ZIO, Floriano Maria Rascaglia Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia. Un fratello del [...] hegeliana, pone a fondamento del suo discorso il concetto dell'autocoscienza dello spirito nell'età moderna: "il predominio della riflessione dello spirito su sé medesimo è legge assoluta del mondo presente" (Latragica odierna, p. 182). Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ZIO, Floriano (1)
Mostra Tutti

JUVALTA, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVALTA, Erminio Piergiorgio Donatelli Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] vita interiore e nella particolarità delle costruzioni storiche (ibid., pp. 336 s.), ma il cui sviluppo è reso possibile solo dalla comune adesione a una legge morale resa operativa dal diritto. Era una riflessione che lo distanziava nettamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA – SESSA AURUNCA – CALTANISSETTA – CRISTIANESIMO

GERARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Bologna Silvana Vecchio Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255. Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] rassegna di posizioni diverse, per lo più noiose per chi legge, G. espone la propria intenzione di eliminare ogni inutile e di messa a punto della riflessione scolastica del secolo precedente, nello sviluppo dell'opera si rifà invece piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICARELLI, Fausto Claudio Gnesutta VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista. Visse [...] » (Leggi di natura e politica economica: considerazioni sui fondamenti teorici della nuova macroeconomia F. Bentivogli, pp. 257-260); C. Gnesutta, L’attualità della riflessione scientifica di F. V., in Rivista italiana degli economisti, 2001, n ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , politica, professionale" (p. 228). Nel saggio Le disposizioni sulla legge in generale: gli articoli da 1 a 15 (in Trattato di soprattutto la prassi. Un altro punto fondamentale della riflessione del G. sull'esperienza giuridica e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFINI AVONDO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI AVONDO, Edoardo Ferdinando Treggiari – Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] ; M. Ventura, «Maior et sanior pars». Attualità della riflessione di E. R. circa il principio maggioritario nel diritto , 177-216; F. Galgano, La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza, Bologna 2007, in partic. ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BORGOFRANCO D’IVREA

QUARONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Ludovico Alessandra Capanna QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] il tema della residenza unifamiliare, ma anche dell’abitare collettivo, frutto della riflessione sull’esperienza capigruppo di uno dei principali interventi di ricostruzione nati con la legge n. 43 del 28 febbraio 1949, ideata da Amintore Fanfani ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIPRIANO EFISIO OPPO – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

LEONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Enrico Daniele D'Alterio Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di dar luogo a esiti contraddittori, pure i due momenti della riflessione del L. presentano notevoli elementi d'interesse. Gravida di sviluppi fondamento all'agire economico dei soggetti sociali la legge naturale del "minimo mezzo": ogni uomo tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – UNIONE SINDACALE ITALIANA

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] (1578-1636), un cui sonetto, complimentoso per l'autore, si legge ne La fida ninfa... (Venetia 1610) di Francesco Contarini. E se 1677 le nella ristampa del 1687) che nelle fatiche della riflessione -, autore d'uno smilzo e banalissimo libretto, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
riflessióne
riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali