LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] ), una riflessione che tocca il rapporto tra società civile e religione. Partendo dalla ricerca sulle cause delle persecuzioni dell'Impero romano , la campagna referendaria per l'abrogazione dellalegge introduttiva del divorzio.
Tale esperienza fu ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] primi mesi del 1685, resasi vacante la lettura di matematica della Sapienza, fu bandito un concorso per coprirla. Tra i numerosi la possibilità di formulare una legge generale del moto, fu per il G. occasione di riflessione su quanto aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] 1974 per l'abrogazione dellalegge sul divorzio (che aveva visto il B. impegnarsi tiepidamente in una battaglia che non condivideva), impose al partito stesso una riflessione autocritica, che investiva il ruolo della DC in una società profondamente ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] è parsa più percepibile l’influenza della professione di medico e delle sue competenze scientifiche, ovvero Veracemente Amore à simiglianza e Se ’l ner non fosse, il bianco non saria, nei quali infatti la riflessione sulla natura d’amore si appoggia ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] accogliere la data alta, a fronte di quanto si legge nella prefazione A i lettori della medesima opera, dove il M. si definisce «anco a una più generale riflessione sul fine della poesia, se essa cioè fosse parte o meno della filosofia morale.
Del M ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] ecclesiastici dal 1841 al 1847, frequentando le facoltà di legge e teologia dell’Università di Roma, per poi entrare nella carriera curiale. successiva riflessione lo considera sotto le categorie dell’intransigenza.
Fonti e Bibl.: Archivio della ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] scritto pagine molto critiche – prima della laurea e limitandosi al titolo di baccelliere in leggi. Non cessò peraltro di studiare Nestore della sarda democrazia’. Nel frattempo giungeva a maturazione la sua riflessione sui limiti e sui difetti della ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] inoltre è uno stato durevole, che lascia qualche spazio alla riflessione; la seconda, invece, è una forza d'impeto della Sinistra e collaboratore dell'Imparziale. Fu relatore di numerosi progetti di legge, sottosegretario di Stato al ministero dell ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] della sua personalità di giurista, e troppo intimamente s'intrecciano nelPopera sua l'esigenza di chiarire la prassi nella riflessione iuris, I, 1, Augustae Taurinorum 1578, f. 3r (si può leggere anche in Savigny, III, Anh. II, B, pp. 636 s.); ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] ha portato la riflessione storica su una serie di concause che mette in luce una situazione di disagio della casa Pico dopo Padova per lo studio dellalegge. Negli ultimi anni di governo orientò l'asse della politica dello Stato più sugli Estensi ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...