GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] questa piccola biblioteca evidenzia alcuni temi centrali dellariflessione del papa: colpisce, in tal senso, dell'Occidente per affermare l'importanza dellalegge naturale e il valore della vita minacciata da aborto ed eutanasia.
Un altro polo della ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ha per conseguenza una correzione alla forma semplice dellalegge di Bragg, alla quale abbiamo accennato precedentemente, e che vale soltanto in prima approssimazione. È il fenomeno dellariflessione totale che rende possibile l'impiego dei reticoli ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] d'etnologia dovette indubbiamente fornire molta materia di riflessione al Broca. Il merito principale di lui vie. Lo sperimentatore in zoologia indaga la forma e la leggedell'eredità di certi caratteri, ch'egli sa preventivamente appartenere ad ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] luogo, il versante più ideologizzato delle avanguardie sta alla base dellariflessione sulla m. in termini Sessanta) si è sviluppato un trend critico nuovo, che legge il problema dell'abito entro un sistema sincronico, e dunque un sistema articolato ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , proposte alla pubblica ammirazione: la cultura della città legge queste opere come nodali, importanti, irripetibili. -feticcio, il museo non è più lo spazio dellariflessione, lo spazio della meditazione sulla storia e sulla cultura. L'accostarsi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] della filosofia analitica e dellariflessione epistemologica a questa direttamente o indirettamente connessa, l'insieme delle con le leggidelle scienze naturali (con il che viene eliminata la difficoltà cartesiana della presunta interazione tra ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] le assunzioni relative sia alla leggedella produttività decrescente, sia alla tendenza della p. mondiale), abbiano un grande rilievo politico e sociale e conseguenze tali che, se pure di non facile valutazione, devono indurre ad attenta riflessione ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] tecnica delle costruzioni dei reticoli avanzava intanto rapidamente, dopo che Rutherfurd aveva ottenuto dei reticoli a riflessione, doppie e multiple formano dei sistemi binarî legati dalla leggedell'attrazione universale, e si mostrano a noi, o ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] del fascio incidente, l'altra è quella corrispondente al raggio riflesso secondo la legge elementare dellariflessione. In tutte le altre direzioni non può viaggiare sensibile quantità di energia perché le vibrazioni si elidono per interferenza ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] strumenti consoni ad affrontare le leggi del mercato e dell'industria editoriale. Recentemente, alla morte provincia", quella dellariflessione critica e filosofica, che avrebbe travalicato i confini delle quattro province della geografia politica. ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...