INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] sicurezza, alla libertà, alla dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica inizi: risultato della ricerca e dellariflessione storica legate allo studio dei resti materiali dell'i. non ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] cattolica è quasi completamente sprovveduta di una riflessione sulla conversione (metanoia) della comunità ecclesiale e si può aggiungere del millennio della vita cristiana in Russia svoltesi nel 1988) della preparazione dellalegge sulla libertà di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] gli artisti del ''comportamento'' − sfida le leggidella mercificazione artistica, facendosi artista super-star e collocare all'interno di un quadro unitario motivi e spunti dellariflessione antropologica su questi temi. E. Leach sottolinea come, ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] piangere l'uomo invischiato nella tirannia di una religione barbara o di una legge civica disumana" (p. 53). Tale riflessione sembra voler anticipare proprio il solco della ricerca apertosi negli anni Settanta, con quella tensione a uscire appunto da ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] mostra uno spettro in cui l'intensità I diminuisce con la frequenza ν secondo la legge di potenza I = I₀ ν⁻α (con α variabile tra 0 e - di focalizzazione si basano sul principio dellariflessione totale della luce incidente a piccoli angoli rispetto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] a. ''Post-Moderna''.
La riflessione di Jencks, uno dei critici più impegnati sul fronte della critica al Moderno in a., primo sguardo, altrimenti non dominabile; e poco importa che la legge sia più imposta che intrinseca alle a., a eludere un ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] per Piero della Francesca. Indagini diagnostico-conoscitive per la conservazione della ''Leggendadella Vera Croce'' e della ''Madonna del 1993). A seguito di questo nuovo indirizzo dellariflessione teorica si sta tentando un'inversione di tendenza ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] di interessi che concorrono a definire il campo dellariflessione bioetica, e il continuo confronto tra modelli culturali possibile scelta individuale questioni prima affidate alle leggidella natura. Questo avveniva parallelamente alla 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] quanto si tratta di un'entità socialmente costruita, frutto dellariflessionedell'uomo sulla successione degli eventi e sul modo di i rapporti interpersonali sono spesso assoggettati alla legge ferrea del miglior investimento di tempo.
In ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] sull'eutanasia. Il tema della ''buona morte'' è dunque tornato al centro dellariflessione medica e morale, con La Corte Suprema stabilì che il dovere del medico di rispettare la legge e la vita "può essere sopravanzato dal suo dovere di aiutare il ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...