DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] . Vat., cod. Ottob. lat. 3384), e una riflessione sulla metrica contenuta nel discorso letto nel novembre 1633 all'Accademia in Levante, Firenze 1942. I viaggi di Pietro Della Valle, Lettere dalla Persia si leggono nell'edizione a cura di F. Gaeta e ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] e autobiografico della Commedia; collocato giusto al centro della terza cantica, esso segna anche il momento in cui la riflessione di D. ) vengono prospettate come il riflesso municipale di una legge che regola tutta la storia umana e messe in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] anelito si coniuga con la cognizione della razionale necessità, ottimisticamente assunta a legge e garanzia di progresso. Esso non , ne rivendica la natura e dignità teoretica, in quanto riflessione e metodo di pensiero, che si collocano a livello più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggidello Stato (art. 33). La stessa Costituzione sancisce ripresa dellariflessione sul moderno e sulla letteratura in genere. I letterati recuperano la funzione propulsiva dell’avanguardia ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] altri fini. Questa autonomia e assolutezza dellalegge morale è, per Kant, il segno della sua universalità, del suo carattere a francese larga parte dellariflessione morale ruota intorno al problema di una fondazione universalistica dell’e. e molte ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] assoluta, «unico oggetto e contenuto della filosofia», che contiene in sé – come si legge nella Wissenschaft der Logik, 1812-16 conquistato il suo ruolo e la sua forza.
Sviluppi dellariflessione estetica
Se l’e. si caratterizza ormai per qualcosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] alle leggidella società. Tra i poeti delle minoranze nazionali, si è messo in luce Jidi Majia della minoranza perfezionarono gli spunti dell’epoca precedente, intensificando quel rapporto tra l’attività dellariflessione filosofico-religiosa e ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dell’anima, consiste non solo nel non fare il male, ma anche nel non renderlo quando lo si sia ricevuto. La riflessioneleggedella causalità universale e dell’evoluzione. Le leggidella vita nello stato di associazione si convertono nella legge ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] risorto; a questa fede è indissolubilmente legato, come primo precetto dellalegge antica e nuova, l’amore per Dio e per il si venivano rinnovando i moduli stessi dell’esegesi biblica e dellariflessione teologica. Intanto, le Chiese cristiane ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] delle oscillazioni decresce con continuità secondo una certa legge; o. superficiali (o dirette o di terra), o. che, partendo dal trasmettitore, raggiungono il ricevitore propagandosi lungo la superficie terrestre, cioè senza aver subito riflessioni ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...