Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] paragonando l’espansione dell’Universo al moto di un oggetto lanciato verticalmente verso l’alto dalla superficie di un corpo celeste; si trova:
dove H e G sono la costante di Hubble e la costante di gravitazioneuniversale, rispettivamente. Per H ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] geometrica dell'inerzia e dellagravitazione. Essa, se concettualmente si differenzia profondamente dalla legge di è l'equazione di Poisson
dove h è la costante di gravitazioneuniversale e ρ è la densità di materia.
Analogia col primo schema ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] della potenza emessa, mediata su tutte le direzioni, dà G???²αβ/(45 c5), più termini di ordine superiore, essendo G la costante di gravitazioneuniversale . Si può mostrare, per es. partendo dalla legge di deviazione geodetica, che la distanza l tra ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] leggi dinamiche della fisica in una forma compatibile con l'esistenza del ‛quanto d'azione' o costante di Planck h, una costante fisica universale . Grazie all'analogia tra la legge di Coulomb e la gravitazione newtoniana, un tale sistema presenta una ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] =6,6•10-27 erg•s è una costante universale, detta di Planck, avente le dimensioni di un' come un parametro che compare nelle leggidella fisica". Adottando questa definizione di Townes verifica della teoria della relatività, dellagravitazione, ecc ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] legge di gravitazione di Newton fornisce l'equazione ü = - z/(z2 + r2 (t))3/2, in cui r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle che la successione an si comporta in maniera universale, nel senso che an converge a un ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] d'energia compreso fra 1010 e 1015 eV esso segue la ben nota legge di potenza della forma
F(>E)∝E-γ, (5)
dove F(>E) è dove G≃0,67×10-7 è la costante di gravitazioneuniversale. Il problema energetico pertanto si traduce nella richiesta che un ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] , secondo una formula dimostrata da Fermi nel 1936, segue la legge E-1. Al di sotto di 1 eV inizia la zona gravitazioneuniversale di Newton da un altro neutrone o da un protone o da un elettrone. Come è facile verificare, facendo uso dei valori delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] azioni molecolari e la gravitazioneuniversale, corrispondesse effettivamente alla natura delle cose o non fosse meritano menzione gli studi condotti da Jacopo Riccati "sopra le leggidella resistenza con la quale i mezzi fluidi ritardano il moto dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] della variazione della gravità dei corpi in funzione della distanza dal centro della Terra fu scoperto soltanto nel XVIII sec., grazie ai progressi compiuti nella teoria dellagravitazione nei quali sono studiate le leggidella statica dei fluidi e le ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...