TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] gravitazione tedesca sulla città, si eccitavano sempre più le ambizioni dello slavismo, e poiché la lotta dell'impero per il dominio dell suo danno la legge municipale e un attacco formidabile fosse condotto col suffragio universale dalla coalizione ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] della forza di gravitazione, cioè è assolutamente trascurabile.
Leggi teoriche della radiazione. - Legge di Stefan-Boltzmann. - La pressione della antagonista dell'attrazione universale, e si può dire che, mentre questa è la causa della formazione ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] ciò che essi hanno di universale, costante e eterno nei caratteri e nelle leggi che li governano. Una scienza poi sarebbe tanto più perfetta, quanto più suscettibili d'espressione matematica sono i caratteri e le leggidell'obietto che s'indaga.
Ora ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per la massa, cioè se
Dalla (30) si ottiene la ben nota legge
ω = (g0/R0)1/2 (R0/R)3/2. (31) Kaplan, 1976)
dove G è la costante di attrazione universale (tale che GmT = ν) e le altre o non siano campo della forza di gravitazione - sono aperti alla ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] della teoria della fondamentale. Kurth però intende la gravitazione alla tonica come conseguenza della fissazione mnemonica delladella natura nella sua molteplicità fenomenica proprio attraverso la scoperta delleleggidella produzione e della ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sobborghi e finanche il territorio di gravitazione o l'ambito aniministrativo, con con l'approvazione e l'applicazione dellalegge n. 167 del 1962 per l in Enciclopedia Universaledell'Arte, Firenze 1966.
Aymonino, C., Il significato delle città, Bari ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Fonti. - C. Tutini, Dell'origine e fundazion de' seggi di Napoli, Napoli 1744; N. Carletti, Topografia universaledella città di Napoli in Campania di gravitazionedella vita politica verso la Sicilia, il vero cuore pulsante della nuova formazione ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di una rinnovata concezione universale del sapere: in Il gioco delle perle di vetro (1943 della crescita culturale e civile delle comunità locali, conduce, negli anni Settanta, a una ripartizione territoriale secondo aree ottimali di gravitazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] l'ambiguità terminologica, la gravitazione verso il più forte partito storico nel paese verte il volume Leggi e lotte elettorali in Italia (1848 , pp. 7-15. Nel 1951, nell'"Universale economica" della Ed. Cooperativa Libro popolare (Milano), curò l ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] da quelli di leva, la borghesia divenne il centro di gravitazione e di integrazione della vita sociale, fu adottato il principio del merito e della competenza in luogo di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...