Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] e propri motivi intesi come effettivi capi delladomandae motivi complementari a sostegno dellaofferta in sede di giurisdizione esclusiva e tutela offerta giurisdizione di merito sono elencati tassativamente dalla leggee dall’art. 134 c.p.a., ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] delle Assicurazioni private (sul rapporto tra codice delle assicurazioni eleggeè stata determinata dalla necessità di oggettivare la fattispecie della sollecitazione all’investimento edelleofferte pubbliche di acquisto e di scambio. Come si è ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] attraverso previsioni che si affiancano per contenuti alla norma dellalegge fondamentale 25.6.1865, n. 2359 che già naturale punto d’incontro tra la domandae l’offerta.
Le alterne fortune della cessione volontaria rispecchiano i mutamenti che, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Marshall per analizzare le relazioni fra variazioni dell'offerta, delladomandae dei prezzi. Ma nel 1918, in Quantità e prezzi di equilibrio tra domandaeofferta in condizioni di concorrenza, di monopolio e di sindacato fra imprenditori (Roma), il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] indipendente dall’azione delle banche e dalle variazioni del valore della moneta: si sottrae al mercato dei capitali, e in questo senso fa mancare le condizioni perché l’offerta di risparmio si incontri sul mercato con la domanda di capitali. Questo ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] la matematica si indirizza. Lo stesso classico esempio dell’equilibrio tra domandaeofferta di un bene ha subito molteplici approfondimenti, per esempio nel senso della statica comparata edella dinamica che permettono di accennare all’impiego di ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] la lezione sul presso del mattino, offerta da alcuni codici e accolta da vari editori e dalla '21, è rifiutata come tarda dal Petrocchi, che con i codici più autorevoli legge sorpreso dal mattino (v. Introduzione 188-189, e la nota al verso).
2.6 ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] essere inferiore all’importo delle retribuzioni, stabilito da leggi, regolamenti, contratti collettivi su sistemi chiusi, localizzati e ristretti. Un thick labor market è, infatti, un mercato del lavoro con molta domandae molta offerta. Il che, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] , anzi la tiene sempre nel suo giusto livello» (p. 41).
La leggedell’offertaedelladomanda del commercio fa sì che, a seconda dei Paesi, la proporzione tra oro e argento cambi: «È notorio che le miniere d’America rimettono in Europa più quantità d ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] , a differenza degli artt. 29 e 30 dello stesso testo di legge, non è stata abrogata (dall’art. 34, improcedibilità delladomanda oggetto offerta dalla pronuncia delle Sezioni Unite, oltre ad essere poco compatibile con i principii costituzionali18, è ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....