Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] domandae l’offerta si incontrano liberamente. La politica di piano è avvertita come un freno inopportuno alla velocità di flussi che sono ancora in aumento.
Chi vince e chi perde
Nel 1970, all’atto dell’istituzione dell’ente Regione, la Campania è ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] una sentenza di primo grado di rigetto delladomandae per ottenerne il pagamento, postulata l offerta dalla Corte in quest’ultima sentenza muove dunque dalla ricostruzione della per legge di forza esecutiva, ma esposta a probabile cassazione e dall’ ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] espressamente dalla legge. Secondo Trib. Milano, ord. 27.11.201527, il termine di quindici giorni di cui si è detto deve ritenersi perentorio «risultando univocamente ancorato alla “sanzione” dell’improcedibilità delladomanda» e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] e acquisto del consenso politico, specialmente a livello locale.
La legge Mariotti, oltre a rappresentare la risposta all’esigenza divenuta ormai pressante di uniformare la sanità dal lato dell’offerta, eccessivamente frammentata nel sistema delle ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione edell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , l. 10.10.1990, n. 287 (una lettura oggettiva della norma èofferta da Cintioli, F., Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (art. 21 bis dellalegge n. 287 del 1990), in www.giustamm.it, nonché ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] organizzazione comune dei mercati per i prodotti della pesca (Reg. CE n. 104/00) ha come scopo quello di cercare di adeguare l'offertae la domanda in funzione del reddito dei produttori e dei consumatori e si articola intorno ai seguenti quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] concerne la produzione e l’offerta di questa specie fondamentale di capitale tecnico, le industrie metallurgiche e meccaniche si trovano nella domanda pro capite per ciascun bene di consumo prodotto (legge di Engel). Al centro dello schema teorico è l ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] , L., Commentario del Codice edelleLeggi di procedura civile, I, Milano, s.d., spec. 106 ss.; la disamina del dibattito dottrinale relativo alle cd. eccezioni riconvenzionali èofferta da Vullo, E., La domanda riconvenzionale, cit., 214 ss ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] che, valutate in astratto con riferimento alla causa petendi delladomandae non secundum eventum litis, devono sussistere al momento della proposizione delladomandae permanere fino al momento della decisione; tali condizioni sono: a) il cd. titolo ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito delladomanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] dalla legge a fine della tutela, della tutela giuridica da esso offerta in presenza del requisito di cui all’art. 100 c.p.c. e che potrà avere a oggetto esclusivo eè ritenuto che non si possa escludere tout court l’ammissibilità delladomanda ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....