Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] , il fatto quotidiano in un momento epico fra stupore e lacrime. Destinato a esaudire la domanda di rapido consumo sempre più specializzato e distribuito lungo l’orizzonte dell’offerta editoriale, il romanzo d’appendice – con il suo linguaggio ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] formale delladomanda, purché non attenga agli elementi oggetto di valutazioni sul merito dell’offerta (…)». Nella sua iniziale formulazione il d.lgs. 50/2016 aveva recepito in modo sostanzialmente fedele le indicazioni desumibili dalla legge di ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] la disciplina prevista dalle leggi regionali che, in attuazione dell’articolo 22, comma delladomanda, e condizioni dell’azione (requisiti delladomanda che condizionano la decisione della controversia nel merito), che devono esistere al momento della ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] delladomandae assecondare i processi di rifunzionalizzazione interna delladelleleggi scientifiche dell’acustica.
Questa contraddizione è il frutto di una visione limitativa della musica e cosa è indifferente) ed è attratta da offerte alberghiere ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ricevere la domanda (il e la garanzia offerta dal sistema giudiziario non è poi assolutamente indifesa, perché riposa sul consenso dei ceti forensi, delle forze delldella legittimità delleleggie degli atti aventi forza e valore di legge nella ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato edella fedeltà [...] di «Falso in attestazioni e relazioni» (art. 236 bis). La nuova norma, pur presentando aspetti discutibili, ha l’indubbio merito di avere reso effettiva la possibilità, offerta al debitore dall’art. 217 bis della stessa legge fallimentare, di non ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] della persona nell’ordinamento sovranazionale.
L’evoluzione del quadro normativo
«Un mercato che si voglia davvero comune non è concepibile se alla domandae all’offerta di lavoro non è 10) applicarsi le norme dellalegge, o dei contratti ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] , da intendersi quale implicita rinuncia all’immediato esame delladomanda cautelare».
Dal momento che il nostro sistema ha collegato l’operatività dello standstill alla richiesta della misura cautelare e non alla mera proposizione del ricorso, le ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] aumento del costo dell’energia edelle materie prime; l’aumento delladomanda alimentare, in particolare delleleggi
La posizione dell’Unione Europea (UE) e conseguentemente degli Stati membri in fatto di garanzia della qualità e, in particolare, dell ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] contrae l'offerta di delladomanda" e di una misurabilità del "dividendo sociale" calcolato come equivalente del reddito nazionale aggregato e un allineamento dei neomercantilisti sulle posizioni dell'istituzionalismo americano edelladellalegge ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....