Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] si sarebbero dovuti limitare ad applicare le leggi, basate su criteri e limiti ben precisi, eguali per tutti i e, sebbene risparmiata in passato dalla sfida della concorrenza, paga ora pesantemente i costi della crisi edella contrazione delladomanda ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] casa. Esisteva, infatti, una forte divaricazione tra domandaeofferta di case per cui i 200.000 alloggi circa che prevalgono sugli strumenti di pianificazione almeno per gli aspetti di competenza dellalegge. A essa si aggiunga la l. 9 genn. 1991 nr. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] la domanda presentata dal presidente della CEI ai fini dell’erezione di ciascuna regione in persona giuridica è motivata uno sguardo alla selva di leggie leggine prodotte da tale rapporto tra i primi anni Novanta e il primo decennio degli anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] delle strutture istituzionali e dei servizi da esse offertie altri abitanti della città, che potevano ascoltare gratuitamente lezioni in latino e in inglese di astronomia, geometria, musica, medicina, teologia, leggee alla crescente domanda per la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] più negative della 'legge del decremento progressivo del profitto', e così è stato effettivamente dell'Asia edell'Europa a partire dal 1945, trasformando altresì la domandae l'offerta a livello mondiale di svariate specializzazioni professionali. È ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] soggetto cui affidare la tutela della propria copertura assistenziale; migliorare l’efficienza della produzione e la diversificazione dell’offerta attraverso la competizione anche dal lato delladomanda di servizi e prestazioni.
La prima enunciazione ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] pareva certo un approccio corretto. Nelle leggi emanate successivamente, infatti, Costantino limita le e storia. Su questa domanda Brandt postula, come fondamento teorico, «l’onnipresenza del religioso», che dà forma allo spirito dell’epoca tra III e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] della cottage industry (v. Martin e Norman, 1970). Dal lato delladomanda, la crescente sensibilità dei consumatori per i problemi ecologici e , in violazione dellaleggee a detrimento degli interessi economici e politici dell'intera collettività.
Se ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] sulle diverse finalità di lettura, sul diverso rapporto tra domandaeofferta, sulla diversa nozione di rischio e sulla diversa distribuzione del medesimo, da ultimo sul futuro che ciascuna delle due editorie si troverà a dover affrontare.
Il primo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] alla questione ecclesiastica: la libertà avrebbe a suo parere offerto grandi spazi di sviluppo al vero sentimento religioso. 1867 un progetto di legge Borgatti-Scialoja sulla «libertà della Chiesa e la liquidazione dell’asse ecclesiastico», che ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....