La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dopo la diserzione del Gonzaga, a Niccolò d'Este era stata offerta la restituzione del Polesine in cambio dei suoi servigi militari, ma della giustizia
Come abbiamo già visto, l'amministrazione della giustizia e la tutela dellaleggeedell' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentari, da quelle delleofferte a vari centri e istituzioni di carattere religioso e dai documenti connessi delleleggi di Licurgo (VIII sec. a.C.) e dove per secoli tutti avevano mangiato male e scomodamente, si trasformò in un locale di lusso e ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] il passato interdetti agli stessi impiegati dell’Archivio. «Domandare fu sufficiente per ottenere»: così commentava interesse veneziano ed il manoscritto inedito della sua ponderosa opera Storia de’ costumi edelleleggi dei veneziani)(121), il legato ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento edello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] necessariamente l’aumento della produzione fisica della produzione agraria si traduce in un miglioramento delle condizioni di vita delle masse popolari, specie se l’evoluzione del rapporto fra offertaedomanda di forza lavoro è sfavorevole a quest ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il controllo degli approvvigionamenti edelladomanda di un prodotto essenziale al doge venne offerta un'altra opportunità pp. 208-212; R. Cessi, Storia, pp. 316-320. Una legge suntuaria simile a quella del 1334 fu approvata nel 1360: S. Romanin, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] si legge in una pubblicazione di Hezhou della fine aumento dell'offertadello sperma negli uomini e la sede dell'utero nelle donne. Uno dei loro contemporanei, Zhao Xianke, basandosi su alcuni passaggi delleDomande semplici sul 'Canone interno dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] le premesse istituzionali della teoria marshalliana dell’equilibrio fra domandaeofferta prendendo in esame il ruolo delle unità di analisi e organizzativi dell’economia delladomanda effettiva.
Terenzio Cozzi (1969) studia le conseguenze dellalegge ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e de Veniexia":
le Scuole come mecenati delle arti
L'effimero spettacolo della pietà, della fratellanza e del benessere materiale della Repubblica, offerto in condizioni di indigenza. È possibile che la domanda eccedesse le risorse a disposizione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] lo Stato diventava una «grande greppia» e in cui «l’arrangiarsi èlegge generale». Ma Dossetti condivideva con i tale vuole fare della politica domandiamo solo che una dichiarazione della gerarchia corregga quanto fin qui si è dichiarato e apra la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] particolare, si è avvantaggiata, per prima e in maniera più diretta di altre discipline, delle potenzialità offerte oggi dalle la generazione ancestrale e secondo le leggidell'ereditarietà, della variabilità edell'adattamento che modificano l ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....