BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e fortunata integrazione del B. negli ambienti più influenti della città e i riconoscimenti sostanziali presto ottenuti. Nel 1416, a sua domandae nella quale il popolo si limitava ad assentire alle leggi o a porre il proprio veto, mentre il reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] È su questa trasformazione degli enti in gravi che può essere formulata la leggedella gravitazione universale di Isaac Newton. È anche per questo doppio registro, teorico e 1487 e il 1490), Leonardo appare cosciente del vantaggio offerto dalle ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] la domanda superava l'offerta, e poiché venivano privilegiati i tipi di istruzione superiore nei quali si registrava una carenza di diplomati/laureati, si prestò scarsa attenzione alla disoccupazione. La distribuzione del reddito edell'occupazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] in quello del livello generale dell'attività economica, si può dire che è la domanda a determinare l'offertae non viceversa. Senza la i fattori endogeni di crescita della produttività legati al profitto e alle leggi del mercato: gli sforzi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e gli incrementi di produttività. Nel suo orientamento antiprotezionista egli si differenziava dai teorici libero-scambisti della produzione naturale, che, fiduciosi come un G. B. Vasco nell'adeguamento delladomanda all'offerta di quella legge del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] della letteratura, che è quello di dare a leggere la significazione delle cose, non il loro senso"), è chiaro che la moda è immediatamente svanita per l'appoggio offerto dal Medici al vescovo non fosse la bugia?",si domanda lo scrittore in altro luogo ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] che provvede ad adeguare l'offerta dei beni prodotti alla domandae i loro prezzi ai costi di produzione (ibid., pp. 180 ss.); solo per quanto riguarda le leggidella distribuzione dei redditi la visione di Ricardo è più pessimistica.
Poco dopo il ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] offerte dal commercio sul mare. Tenere testa alla crescita delladomanda nel settore marittimo e rafforzare le conquiste della sufficiente tempestività per colmare lo scarto eventuale fra la leggee la realtà del mercato, ché, anzi, tutto viene ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] leggidello Stato». A quel punto, le deputazioni e società di storia patria ricevevano finanziamenti dal Ministero della influenzati dall’adozione delle tecnologie dell’informazione, che hanno consentito di potenziare l’offerta di servizi con ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] eofferta di lavoro
L'obiettivo principale degli incentivi al lavoro è favorire l'occupazione, influendo sia sulla domanda che sull'offerta dalle leggi per 1, (8)
dove b è la quota di costi a carico dell'impresa e a è una costante.
L'autorità fissa ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....