ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] dalla realtà delle forze economiche, sociali e culturali della città che dovrebbero condurre e gestire le operazioni, realtà tuttora caratterizzata da meccanismi di mercato per quanto concerne l'offertae la domanda dei suoli e dei beni immobili ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] e il Ring (1803), e prima di loro gli scrittori mercantilisti francesi e inglesi, recano una nuova concezione delleleggi del cambio, basate sulla teoria quantitativa della 'offerta di moneta nazionale e alla domanda di moneta estera da parte dell' ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] risultano oggi più evidenti e sentite, per effetto dell'indubbia crescita generale (soprattutto dei consumi, meno però dell'offerta locale) edelladomanda di sviluppo che proviene dalla popolazione. E che denunciano le carenze e, in taluni casi, la ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] delladomanda di investimento, e conseguentemente del prezzo delle attività mobiliari e immobiliari, destinato poi a crollare per via dell , in assenza dell'opposizione, che non era stata informata) fu approvata anche una legge che rafforzava i ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] e ne garantisce il valore quantitativo e qualitativo, sicché la falsificazione della moneta è delitto contro la fede pubblica.
Agli effetti dellalegge qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, oppure, accettata bensì l'offerta o la promessa ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] essere trapiantato con successo per problemi legati alla qualità e alla funzionalità dell’organo. Questo provoca un notevole squilibrio tra domanda (pazienti in lista d’attesa) eofferta (organi disponibili), con una mortalità in lista d’attesa ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] notati due punti: a) che anche l'esperienza clinica è fonte inesauribile di scienza poiché la ripetizione delle osservazioni mediche offerte al lavoro clinico permette molte generalizzazioni o le leggi"; b) che d'altronde nella sua parte veramente ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] dell’offerta con l’entità dei budget promozionali e le caratteristiche dei film e dal lato delladomanda con il processo di concentrazione delle sale e la crescita delle solo una delle modalità di agevolazione previste dalla legge, quella destinata ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare l'incontro tra domandaeofferta di lavoro. Tuttavia la disoccupazione rimase elevata, e nel 2005 rappresentava ancora il 26,6% della forza lavoro. L'anno successivo venne quindi varato dal governo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] 'allungamento della durata della vita e quindi l'aumento della quota di popolazione anziana, la cui domanda di assistenza è molto caratteristiche e i prezzi dei prodotti offerti, nel caso invece del mercato dell'assistenza sanitaria il paziente è ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....