LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e le confessioni, a domandarsi ; un'altra offerta gli arriva, leggedell'Antico Testamento una funzione: essa, suscitando il pentimento per il peccato, prepara al Vangelo. Agricola nega: anche il pentimento è dovuto al Vangelo, la legge antica è ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] la contrazione dei muscoli estensori e flessori sono fra loro antagonisti, e gli stimoli rispettivi esercitano azioni di segno opposto (eccitatorie e inibitorie) sul motoneurone, in base alla leggedella innervazione reciproca. Il neurone sensitivo ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] legge sulla posizione giuridica delle donne (1883) e l'abolizione della schiavitù (1896).
‛Abd ar-Raḥmān è una delle figure più interessanti della . Il 28 maggio l'emiro domandava la cessazione delle ostilità, e gl'Inglesi accettavano. Sembra che ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dati documenti, la loro richiesta (od offerta) in comunicazione, la dichiarazione di dellalegge. Ma il punto essenziale si è che la volontà manifestata nelle domandee l'intento che sta a base delle affermazioni e produzioni non sono una volontà e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] può ricavare dai dati oscillanti offertici dalle fonti, relativi a tempi diversi e non sempre pienamente attendibili, il servi rei fiunt, il principio è enunciato nell'età imperiale, ma è già implicito nelle leggidelle XII Tavole), sia nei rapporti ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] offerta dal materiale e dalla solidarietà di tutta la struttura.
La costruzione è molto facile ee contro il vicino che domanda la comunione, servitù che verrebbero pregiudicate dall'acquisto della contrario, nel silenzio dellalegge francese, offre il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] che, in una prospettiva di medio e lungo periodo, per quelli della Cina); dall'altro lato, l'economia estrattiva dell'A. ha continuato a svilupparsi anche grazie a un felice incontro fra domanda internazionale eofferta australiana.
Le nuove scoperte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] delle classi più giovani, e ciò acuisce la già grave realtà del mercato del lavoro locale, da sempre caratterizzato da instabilità e da forti differenze tra domandaeofferta di forza lavoro. La popolazione attiva in C. è entrambe le leggi non hanno ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] retta, in cui non si ravvisa l'unità d'una legge di descrizione.
Così ragionavano i nostri matematici. Ma a correggere e in modo analogo si deduce il secondo caso (la cuspide acuminata) dal flesso di prima specie. Una variante della cuspide èofferta ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] domanda denaro è falso profeta". In Paolo, invece, la nozione carismatica dell'apostolato grandeggia. L'apostolato è lunga quella di Mosè ministro dellalegge; ha poteri discrezionali sulle Gerusalemme le offertee i tributi della diaspora, e formano ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....