Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] coltivatori sono determinati dalla libera contrattazione, è l’equilibrio delladomandaedell’offerta a favorire i proprietari. Se la terra scarseggia e il lavoro abbonda, i proprietari terrieri – nobiltà, clero e borghesia urbana – si trovano in una ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] la testata con il più diffuso e autorevole Giornale degli economisti, sfruttando l’occasione delleleggi razziali, fra le cui vittime vi distribuzione del reddito edomanda (Nuove idee sugli equilibri delladomandaedell’offerta, Milano 1953; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] comportamento considerato pericoloso e, in applicazione di una legge di polizia di inizio e temuta.
Nel diffondersi dell’idea che ciascuno possa lavorare liberamente e il prezzo del grano debba oscillare secondo il gioco delladomandaedell’offerta ...
Leggi Tutto
Motion Picture Patents Company (TRUST)
Gaia Marotta
Associazione di produttori e imprenditori cinematografici statunitensi, fondata nel settembre del 1908 sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Nel [...] già da tempo: poiché infatti anche il mercato cinematografico si stava adeguando alle leggidelladomandaedell'offerta, migliaia di produttori indipendenti ed esercenti avevano cominciato a emanciparsi semplicemente accontentando un pubblico ...
Leggi Tutto
disequilibrio macroeconomico
Roberto Tamborini
Fenomeno che riguarda i processi di allocazione delle risorse economiche (fattori produttivi, beni e servizi finali prodotti), che si svolgono attraverso [...] , in presenza di violazioni dellalegge del prezzo unico: per es., lo stesso bene ha un prezzo diverso in relazione ai soggetti o alla località della compravendita. Si ha d., inoltre, in presenza di eccessi di domandaeofferta: al prezzo vigente in ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] motivi addotti per l'esistenza di tale fenomeno è che i salari sono 'relativamente troppo alti', e che non possono diminuire fino a eguagliare domandaeofferta a causa della presenza di sindacati e di altri vincoli istituzionali. Tuttavia, nei PVS ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dell'offerta ed esigenze delladomanda di lavoro indotte dal cambiamento delle modalità di produzione (per una trattazione analitica del problema in condizioni diverse dalla concorrenza perfetta, v. Sylos-Labini, 1975, 1989 eleggidella produttività ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale edella rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , ma solo proporre la domanda di risoluzione - benché il suo interesse possa essere quello di conservare il contratto - e rimettersi all’offerta di riconduzione ad equità dell’altra parte. La dinamica offerta/pronuncia giudiziale dà luogo ad ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] sui divi dello spettacolo, della canzone edello sport è l’argomento prevalente. Questo caos dell’offertae del consumo si configura come una guerra tra un’alluvione di messaggi e un ricevente che, al limite della saturazione edella noia, appare ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] Ricardo, la legge che regola la determinazione del valore relativo, ossia il rapporto di s., delle merci all’interno delledomande (dipendente, oltre che dai gusti, dalla distribuzione dei redditi nei vari paesi) e alla possibilità delleofferte ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....