Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] delladomanda giudiziale, così sicuramente meno controllabile, dall’altro onerando i creditori della necessità di dotarsi di casella Pec ee sentenze, e sono invece statici su livelli assai bassi per le memorie.
La possibilità offerta dalla legge di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] negoziale privato. Lo scopo è mantenere un efficace equilibrio tra la domandae l’offerta di energia elettrica, favorendo la competizione.
Il decreto Bersani, inoltre, stabilendo che la distribuzione dell’energia elettrica dovesse essere espletata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] , ma anche dal mercato nel rapporto tra domandaeofferta. Infatti, egli aggiunge che a questo scopo fu inventata la moneta.
Se, quindi, il prezzo è più alto della quantità del valore, o viceversa, se il valore è più alto del prezzo, non si realizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] le sue domandee le sue offertee il nuovo EEG così sarà stato raggiunto. Barone accenna che, facendo ipotesi particolari sull’aliquota impositiva, sui coefficienti di fabbricazione e sulle inclinazioni delle curve marshalliane di domanda complessiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] volta ridefiniscono i modi dell’offertae del consumo televisivo.
riconosciuti da apposita legge per qualunque e forme per accompagnare la modernità. Nei fatti il giornalismo si è adattato alla differenziazione dei bisogni sociali edelladomanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] il continuo spostamento del confronto sociale in merito alla domandae all’offerta di beni pubblici, con il rischio possibile della marginalizzazione della politica o, quanto meno, della distorsione dei processi che la caratterizzano di volta in ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] sviluppo dei diritti delle persone dal fatto che una parte della società umana è esclusa dalla possibilità di fare pienamente uso delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Da questo punto di vista si potrebbe leggere la situazione come ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] quale era offerta all'artista dalla concezione dell'oltretomba, dei singoli peccati, delle singole pene, e la fantasia stesse conclusioni.
" È stato notato ", si legge in una delle ultime Schede a proposito di una lettura dell'ultimo canto del ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] legge generale concernente l'andamento della produttività, che prende il nome da Kaldor e Verdoorn, secondo cui la crescita della produttività dipende in definitiva dalla crescita delladomandadell'offerta di lavoro (1,8-2% annuo). Questo schema è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] “legge degli sbocchi”, secondo cui la domanda viene creata e sostenuta dall’offerta: tutta la merce prodotta è assorbita dai consumatori che possiedono necessariamente il reddito per esaurire l’offerta.
Particolarmente critico della fiducia ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....