Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] delle galassie (in tal caso, in prima approssimazione, cz è la velocità di allontanamento, e la leggedomanda su quale sia l'origine di questa forma di energia. Un'alternativa nata nel 1998, e quindi tuttora in pieno sviluppo, èofferta ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] in grado di assicurare il rispetto della legalità e l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge.
Al di là della spinta visionaria della African renaissance, possiamo domandarci a che punto è il continente nelle sue trasformazioni interne ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] provvedimenti di legge a fini regolativi, e in alcuni della gestione delladomandaedellae gli anni novanta, in cui si è avviata la ristrutturazione vera e propria di questi assetti. Sul versante dell'offerta le principali linee direttrici della ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante delladomandae la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] previsto d.p.c.m. di attuazione dellalegge n. 135 è stato emanato con notevole ritardo (ott. 2002 e privato del turismo a concepire, adattare, e sviluppare il contenuto della loro offerta turistica affinché resti competitiva e si adegui alla domanda ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] 'abrogazione dellalegge portò a un acuirsi della questione sociale e del dell'Europa, su basi keynesiane di sostegno delladomanda aggregata attraverso una massiccia spesa pubblica ee rivolta soprattutto a mantenere costante la crescita dell'offerta ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e mondani.Laureatosi in leggedella guerra civile spagnola: nell'appoggio offerto subito dal governo faspista ai ribelli edomanda di grazia dei C. e degli altri condannati non venne neppure inoltrata, dopo la sentenza, a Mussolini. La mattina dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] coincidenza con la prevedibile crescita delladomanda, si avviavano i lavori già nella relazione dell'anno successivo si poteva leggere che le maestranze e declinava poi l'offerta di quello di entrare nel suo governo come ministro dell'Industria e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] delle grandi imprese. Il mercato non è più il luogo di incontro di domandae di offerta, il luogo del conflitto ma anche della scopi perseguiti dalle associazioni stesse (cfr. ad esempio la legge Royer, introdotta in Francia nel 1973). Ma da questo ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] leggedella trasformazione della quantità in qualità" e "leggedella negazione della negazione"; queste leggi richiamano la nozione hegeliana delleèofferta da Cina, India, Roma antica e Impero ottomano; il terzo tipo di società è quello delladomande ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e sulla tassazione delle banche ogni paese è lasciato libero di decidere in autonomia.
I limiti della governance globale
La domanda -20 quale foro primario della nostra cooperazione economica internazionale», si legge infatti nel comunicato finale ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....