Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e materiali al tempo stesso) siano ben definiti (anche per legge, offerta formativa o insufficienti vocazioni locali – dalle professioni mediche ee finanza. Le donne hanno invece beneficiato di una maggiore stabilità delladomanda nei servizi e si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] mansioni, sebbene le leggi sui commerci proibissero e distributiva, di cui furono fattori decisivi l’alleanza con l’industria delle confezioni e l’offertadell’economia e la crescita della società dell’informazione diedero impulso alla domanda ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] stesso anno, come previsto dalla legge. A quella data infatti è scaduto il termine di prenotazione per gli stranieri che intendevano regolarizzare la propria situazione ed è iniziato un processo di esame delledomande che ha interessato tutto il ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] relaz. al Gran Consiglio, 1º nov. 1927, anche in Il Consiglio..., p. 12), e allo schema di decreto legge sulla disciplina nazionale delladomandaedellaofferta di lavoro.
Ma se queste ed altre posizioni del B. (come quella favorevole alla richiesta ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di impostazioni, la 'legge dei rendimenti decrescenti' e la 'teoria delle rendite e dei profitti' non e ormai irreversibile integrazione dell'attività agricola nel sistema economico e l'insorgere di uno squilibrio strutturale tra domandaeofferta ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] è realizzato attraverso la tecnica procedurale del cosiddetto silenzio-assenso, cioè prevedendo che l'offerta potute superare proseguendo e accelerando le direttive dellalegge Dini del a una eventuale crescita delladomanda di prestazioni di reddito ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] dell'uomo, essendo un importante ramo dell'industria. L'approccio all'edilizia può fondarsi quindi su categorie economiche quali la domandae l'offerta che un maestro poteva tenere. Vi leggiamo che: "L'è cosa condegna et laudabile che cadauno si ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] il dato centrale è quello delladomanda di beni e servizi più o e si pensi al rifiuto del concetto dell'impersonalità dellaleggeedello Stato di diritto, al disprezzo per gli sbirri e avrebbe offerto un aiuto nella gestione delle operazioni ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] della sovranità politica di uno Stato, del suo potere esecutivo, delle sue leggi. delle variazioni inattese delle condizioni di domandaeofferta, che colpiscono il paese; b) le caratteristiche strutturali dell'economia; c) l'efficacia delle ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] alla radice del viaggio rituali in cui il rapporto di fiducia tra ospite e straniero comportava l’offertadella propria casa e persino della propria moglie. L’inciviltà e il cinismo che caratterizza il turismo sessuale praticato su corpi minorenni ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....