L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del garzonaggio edella lavoranza dovevano quindi garantire un certo equilibrio tra domandaeofferta di 162-163. Ringrazio vivamente la dott.ssa Trivellato per avermi consentito di leggeree utilizzare il dattiloscritto.
55. A.S.V., Censori, b. ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] comprendere nel termine di ‛metamorfismo sperimentale'.
L'effetto della temperatura, della pressione edelle variazioni di composizione chimica è governato dalle leggidella termodinamica; notevoli sforzi sono stati realizzati per una migliore ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] veneziane erano tenute per legge a navigare soltanto nella e navi in arrivo o in partenza da Venezia. Un esempio di questa politica èofferto dall'apertura nel 1590 della "scala" di Spalato edelladomanda levantina di quei tessuti di lana e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , le vocali A, E, I, O, U per le seconde). Come si legge nel cap. V, par. 5 dell'Isagoge: "Al fine della Natura era quella offerta da Archimede, che aveva sviluppato un progetto di misurazione e di calcolo del cielo edella Terra e aveva fatto della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Quota act del 1921 e con leggi successive hanno imposto rigidi limiti domandaeofferta di lavoro; indivisibilità tecniche; economie esterne). Sono elementi, questi, che reimmettono nel circuito dello sviluppo edell'industrializzazione intere aree e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dello splendore del «corpo» aristocratico, corpo che è a sua volta il solo a esprimere la maestà piena della Repubblica. Nel 1668 un altro ambasciatore russo fa una domandaoffertadelle maggiori città della Morea, e prendono «dal sommo Duce le leggi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] svolta in parlamento e per la preparazione dellalegge di revisione dei voler preludere ad una domanda di revisione delle sue clausole. Ma offerta di unificazione della Germania, all'insegna della neutralità tra i due blocchi. Era una proposta abile e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] costituendo chi loro spieghi e dimostri le leggidella gravità dei corpi, le infatti, la maggior parte delladomanda d’istruzione continuò a trovar S. Caterina. Nella circostanza il Moscati aveva offerto al Bevilacqua la cattedra di matematica, ma non ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] legge generale dell'accumulazione capitalistica, vale a dire la leggedello sviluppo crescente dell'esercito industriale di riserva.
Parallelamente all'aumento del capitale e al mutamento della nel quale la domandae l'offerta tendono a eguagliarsi. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] commercio offerte dalle località minori. Più complesso è era attribuito il ruolo di garanti dellaleggee senza la presenza di almeno uno e dalla crescita delle presenze in maggior consiglio (73). Questi due fatti testimoniano una maggiore domanda ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....