BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] cui allega nella stampa due prediche Del regno di Cristo eDella guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. Borromeo; il 28 agosto ancora inedite; quelle a stampa, disperse e sovente scorrette, si leggono nelle opere seguenti (oltre che nelle ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] è di considerare solo fattori di domandae non anche fattori di offerta, non dando così rilevanza alle condizioni e ai meccanismi di produzione dell (tra cui per prima la Gran Bretagna, con una legge del 1793 che ne definì lo statuto giuridico) un ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] la concorrenza e il monopolio, considerata tramite gli stessi strumenti analitici (curve di domandae di offerta) già e seguito da altri studi sull’argomento, Sylos Labini mise in discussione la ‘leggedella proletarizzazione’ sostenuta da Karl Marx e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Sulla scena irrompono gli atleti costruiti più che nati come tali. Il talento è sopraffatto dalla potenza. La fantasia subisce la leggedella forza.
Il fascino dell'inseguimento
La pista, per gli inseguitori, possiede il fascino del duello: quello ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] da un qualunque vettore x(0), definiamo successivamente x(1), x(2), ... in base alla legge x(k+1) = − D-1Cx(k) + D-1b = c + Bx(k). della scienza edella progettazione tecnica". Il processo è stato reso possibile dalla simultanea domandaeofferta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] non in riferimento a fatti storici, bensì a una diffusa leggenda medievale, quella della vedovella cui rese giustizia in circostanze eccezionali; e Dante non solo accolse la leggendadella sua salvazione, ma ne trasse ispirazione per crearne, per ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] stessa domanda. Alcuni, non contenti di conoscere il luogo della propria alle leggidelledella coerenza spaziale, della dinamica spaziale edell'inerzia spaziale.
Uno dei migliori esempi di coerenza spaziale èofferto dall'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] adiabatica. Le leggi del fenomeno sono le seguenti:
dove Cp è il calore specifico a pressione costante, k è il rapporto Cp Glaser, 1968 e 1980).
Il perfezionamento tecnico e la domanda sempre crescente nel settore delle attività spaziali ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1284-1285 (111). Fortunatamente la legge permetteva allo Stato di pagare i dell'offertaedelladomanda sul mercato monetario. La città era di fatto una fiera permanente ritmata dalla partenza e dai rientri delle galere, delle cocche edelle ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e potevano emanare bandi con forza di legge senza alcun controllo da parte del governo e in deroga alle leggidello Stato di accoglimento delledomande, ma i prospetti delle partenze e la suddivisione per parrocchie della popolazione censita ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....