Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] popolo e il popolo alla liturgia, molto è stato scritto30. Al riguardo si legge sezione la documentazione dettagliata èofferta nei sei volumi della collana «Monumenta Liturgica e «Ephemerides liturgicae», 36, 1922, 402; il responsum circa la domanda ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] raccolta delleLeggi, ma anche le Scritture che le contengono, in particolare i cinque libri del Pentateuco. La lettura della Tōrāh e di la possibilità offerta dal sionismo di una autorganizzazione della vita ebraica nelle condizioni della modernità, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] dalla domandae dall'offerta, è "giusto prezzo" e in nessun caso nella sua formazione può tenersi conto della la validità delleleggi civili, ovviamente quando non siano in contrasto con quelle divine e naturali.
Di grande interesse è il suo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] presenze invisibili del luogo, domandando loro di allontanarsi dal delle cerimonie, degli incantesimi edelleofferte, e non all'Essere supremo, troppo al di fuori della dimensione umana ee scelti in virtù dellaleggedell'analogia. Se esso è ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] preparatoria della sessione del 1865 si legge infatti:
«la Santità di N. S. dispose che tutti gli dubbi edomande d’ Dispaccio, si era egli formata sull’opportunità della misura da adottarsi»52. All’offerta di Tortone di inoltrare alla Santa Sede i ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] delladomanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, colpì quasi tutte le economie e «Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delleleggi che lo regolano».
91 V. Saba, Giulio ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] come un uccello spiegando ali leggere ai soffi dell’aria, che non richiamare è legata a un momento preciso, ricordato sia in iscrizioni e monete (segnate dal simbolo della croce) sia in fonti letterarie. Una dettagliata e precisa descrizione èofferta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] È strano come delledomande così profondamente religiose» scriveva ad esempio Bo nel 1945 «abbiano dovuto prendere delle », 5/6, settembre-dicembre 1976, pp. 175-249.
76 Che può leggersi in Il primo convegno, 22-24 ottobre 1945, Padova 1950, alle pp. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] -2005)62. (3) L’«intesa tra lo Stato italiano e le Chiese rappresentate dalla Tavola Valdese» (leggedell’11 agosto 1984)63 in attuazione del comma 3 dell’art. 8 della Costituzione, fu la prima della serie e aprì la strada alle altre che da allora si ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] un’offerta scolastica è cattolica?
La domanda sorprese la giovinetta come fosse stata fatta in una lingua lontana. Un piccolo corrugare delle del RnS, Roma 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, La musica. Un’arte famiglia ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....