Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] e autonomia, e i più generici fatti di corruzione propria e impropria, ci si domanda «sia mancata la idoneità potenziale e funzionale dell’offerta o promessa di denaro per e timidezze dellalegge anticorruzione in tema di modifiche al c.p., in La legge ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] è stato condizionato dalla forte domanda di servizi di comunicazione elettronica, la quale ha stimolato la creazione di reti sempre più potenti e l’offerta di prestazioni sempre più creative. Come pure non si può ignorare l’andamento generale delle ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] le conseguenze dell'atteggiamento speculativo già prima che nella General theory, in un passo del Treatise on money. In condizioni 'normali', quando si presume che le condizioni di domandae di offerta rimangano invariate, e pertanto il prezzo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] e di apertura dei mercati le imprese sono obbligate a un continuo adattamento della loro offerta alla domandae alle offertedelle 3 voll., London 1973-1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Ipsen, H.-P., Europäisches ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo generico, da adibire all'alimentazione e al controllo delle macchine, mentre restringe le proporzioni delle componenti più tecniche e qualificate della manodopera, cui competono mansioni di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte e, comparativamente, migliore di quella offerta dagli ordinamenti delle principio delladomandae al principio della corrispondenza tra chiesto e ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] ed esclusivo dell'economia sia lo studio del rapporto fra uomo e natura, ovvero tra uomo e cose. Come si legge negli Éléments: lavoro non serve solo ad allocare in modo efficiente una data offerta di lavoro, ma anche a realizzare un certo sistema di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] delladomandae l’udienza ex art. 183 c.p.c. Al riguardo appare corretta la soluzione offerta dalla giurisprudenza che ritiene che il potere di modificare e precisare le domande, le eccezioni e alla lettera dellaleggee alla ratio della norma che ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] incontro tra domandaeofferta di beni. I consumatori sono disponibili a scambiare risorse monetarie o 'in natura' per un certo bene, il cui prezzo dipende dalle sue condizioni di relativa scarsità, essendo fissato sulla base dell'offerta disponibile ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] affianco al nuovo istituendo organismo, finché, assai opportunamente, la legge di stabilità del 2016 (l. 28.12.2015, n. dell’obbligo violato: la competenza dell’ACF, infatti, è definita esclusivamente in funzione della causa petendi delladomandae ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....