La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , della pendenza del termine fissato dalla legge, dell’amministratore giudiziario, il quale, a norma del neointrodotto co. 5-bis dell’art. 58, «esamina le domandeeofferto. In maniera congruente rispetto alla scelta di posticipare la liquidazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] leggidell’economia vi sono (e prevalgono nella realtà) le azioni non-logiche, le cui leggi sono oggetto della sociologia. Il ‘trittico paretiano’ intende definire e sulla base di una curva di domanda inclinata negativamente. Le recensioni italiane a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è globale per la domandae l'offerta, e nazionale per la regolazione, lo sfruttamento di legislazioni arretrate sul piano dell'ecologia e concernenti leggi, tecniche e pratiche al fine di poter valutare opportunità e rischi. Frodi, corruzione e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] delle regole a garanzia della loro migliore allocazione ha comportato, nel caso delle acque, che la legge regolativa pienezza della capacità del sistema approntato e adeguatezza dello stesso alla domandadell’ dei servizi offerti comporta l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] e dei servizi. In questa contingenza l’Italia mostrava la sua debolezza, sia per le dimensioni delladomanda sia sul piano dell’offerta , vincoli di localizzazione severi come quelli imposti dalla legge 634 del 1957, secondo la quale l’IRI ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] risposte possibili, in particolare, quella offerta, nel diritto positivo, dal legge con norme speciali; mentre, tutte le volte in cui la legge principio delladomanda, la regola di cui all’art. 112 c.p.c.
69 Sarebbe altrimenti paradossale (e fonte ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] e aperto la strada a uomini nuovi (v. Postan, 1967; v. Olson, 1982). Alcune prime analisi attribuirono il boom degli anni cinquanta a un controllo del livello delladomanda , Francia e Italia metteva l'accento sull'eccessiva offerta di manodopera ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] domanda rendendola non più soltanto passiva fruitrice dell’offerta. Grazie all’ampia disponibilità di opzioni qualitative, infatti, l’utilizzatore consumatore assume il nuovo ruolo di vero e proprio committente in grado di decidere sulla qualità ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] , che così si innesca, trova riscontro nella continua crescita della recidività e finisce con il confermare risposte di questo tipo. Il cerchio non si chiude mai e la domanda di sicurezza non è mai soddisfatta. Per questo, in Europa come in Italia ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] è la quarta fase, che richiama i temi della qualità edell’allargamento o democratizzazione delladomanda.
Il modello della fabbriche della cultura si completa con una gamma di offerta ampia e articolata che, data la facile identificazione delle ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....