Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] include anche il diritto all’alloggio opposable in base a una domandae a un procedimento pertinenti, il Code de la santé publique).
Nozione di habitat e tutela dell’ambiente
Se il nesso dell’abitare con la salute umana segna gli esplosivi primordi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] e con l'emotività dei giocatori di Borsa, ma richiede un'analisi più rigorosa e razionale.
Le leggidella net economy
Da alcuni anni l'economia e tra domandaeofferta fra professionisti della new economy è pari al 13% degli addetti del settore e le ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] esempio di rilettura in questo senso èofferto dal romanzo In an antique land è ancora di là da venire) e dall’apertura delle pratiche di ammissione per la Croazia (Guarracino 2007, pp. 180-87). Dall’altra parte, invece, la domanda di ammissione della ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] parlamentare e confindustriale attraverso la controversa stesura di un nuovo disegno di legge a e al lento movimento della popolazione, spiegano il deciso predominio dell'artigianato. Questo richiedeva un sicuro equilibrio fra domandaeofferta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] Fubini (Sull’influenza dell’imposta sulla domandae sull’offerta, 1929) alla discussione della teoria dell’incidenza di un’imposta generale sul reddito.
La teoria tradizionale della traslazione edell’incidenza delle imposte – basata sull’approccio ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] riserva di leggee così via, quanto sull’intima struttura dell’imposta della quale ci si sta occupando e, in generale” dell’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/1973, cfr. Falsitta, G., Manuale, cit., 225).
A questa domandaè stata offerta una risposta ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] e che nel contempo sia data la domandae la curva di offerta sia decrescente. In questo caso vi è spazio per un solo operatore, del resto non necessariamente efficiente, se la dimensione delladomandaè se non per legge nazionale, e nel contempo si ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...]
Depositata la domanda, con la documentazione richiesta per l’esame della complessiva situazione dellalegge fallimentare, in tal modo riproponendosi i noti problemi dell’organicità e sistematicità dell’intera disciplina dell’insolvenza edella ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione dellalegge delega di cui all’art. 54 della [...] destinazione”. E dunque, non regge il vaglio della conformità ai criteri dellalegge delega la giustificazione offerta dal unicamente agli effetti delladomandae non può naturalmente incidere sulla facoltà della parte convenuta di provocare ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] delladomandae curva dell'offerta, anche se bisogna tener presente che una dimostrazione matematica generale dell'equilibrio è parte il diritto di proprietà sulle risorse disponibili, la legge istituisce anche molti altri diritti, quali ad esempio il ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....