Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] pari a 10 miliardi; e) trasferimenti per finalità specifiche definite da leggidello Stato, con vincolo di e nella composizione. L’offerta adattata alle preferenze è una delle componenti dell’efficienza dei sistemi economici.
La diversa domanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] la lunga tradizione di raffinata domanda urbana e la vocazione a inserirsi nei fare stratificato e differenziato.
Nel 1991, quando il Parlamento approva una legge che intende giovarsi delle possibilità di coordinare produzione e distribuzione offerte ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] e Stato. Una delledomande che ci si deve porre èdell’arianesimo edella superstizione. Non era basato sui fatti di apostasia e vulnerabilità umana, non fece mai affidamento sulla sola offertaleggi di Costantino, i suoi atti pubblici e i caratteri e ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] offertae prezzo d’offerta; dir. 2006/46/CE, relativa alla redazione e pubblicazione dei conti annuali edelledomande in assemblea (art. 127 ter).
In tema di convocazione dell’ modalità di nomina, la legge individua talune situazioni soggettive che ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] domanda del dipendente ed, eventualmente, con il consenso dell da uno soltanto dei destinatari dell’offerta», si registra un costante orientamento della Cassazione (Cass., 18. ’ambito di procedure ex articoli 4 e 24 dellalegge n. 23 luglio 1991, n. ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] provocarono negli Stati Uniti i pesanti interventi regolatori dellalegge Sarbanes-Oxley), era del tutto complementare allo della finanza svincolato dalla domandae dall’offerta di credito dei settori dell’economia reale (imprese e famiglie). Si è ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] della comunicazione offerta nel 1986 da Robert Turcan ai membri dell’Associazione “Guillaume Budé” di Lione. Turcan esordiva con questa domanda apocrife di Pietro: «Le cose dei greci e dei giudei», vi si legge nel sesto libro, «sono ormai vecchie ( ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] bilancio possono essere il risultato della semplice estrapolazione delle tendenze edelleleggi vigenti o, al contrario, possono su cui si confrontano domandaeofferta (ad esempio sul 'mercato' ove si incontrano la domandae l'offerta di 'sanità' o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di una domanda generalizzata di conformità legge fondamentale della società Tarde mostra, dal canto suo, di essere consapevole dell' edelle strategie di dissimulazione della devianza. Un'esemplificazione di questa nuova sensibilità sociale èofferta ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] previsto dal co. 2 che recita «la proprietà è riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto, di godimento verifica delladomanda rispetto all’offerta edificatoria. E poiché, il sistema della pianificazione urbanistica ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....