Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di sicurezza, o alla legge tedesca sull'ordinamento aziendale 'significato' una risposta "alla sola domanda importante per noi: che dobbiamo fare? e approfondita teoria della razionalizzazione sociale tuttora sviluppata. L'altro approccio offerto ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] della buona fede edella correttezza. (3) Il giudice può parimenti modificare il contratto su domandadella parte alla quale èdell’offertae, dunque, del contratto in un quadro caratterizzato dal trascolorare dell’oggetto dell’informazione in vera e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] domande giudiziali (Cass. sezioni unite 15 nov. 2007 n. 23726). È in queste sentenze che, al di là della soluzione tecnica offertadelle prassi contrattuali e per il costituirsi delle medesime nei termini della lex mercatoria. E tale legge può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] risultava chiara né nella già citata legge del 1975 né nei successivi interventi del dell’industria nazionale, imputandola
alla tipologia e qualità dei prodotti; più in generale alla inadeguata rispondenza dell’offerta alla composizione delladomanda ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] la creazione di aree urbane specializzate nell'offerta di divertimenti e di attrezzature adatte alla loro realizzazione, ma degli italiani legge libri e meno della metà legge il quotidiano almeno cinque giorni alla settimana. Ma, se è ovvio che ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] (che sia la legge o il suo contrario è destinato all’edicola e pretende fedeltà (anche se nel caso delle miniserie è una fedeltà a termine) da parte del lettore. Tutte variabili che stanno cambiando nel rapporto tra domandaeofferta fumettistica e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] fra domandaeofferta di lavoro, o alleggerire gli squilibri quantitativi e/o qualitativi esistenti nel mercato del lavoro; c) favorire la modernizzazione e lo sviluppo (o la ripresa) di uno specifico settore della produzione edell’intera economia ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sismoresistente durante l’evento (domanda), confrontata con la capacità di assorbire l’energia deformativa (offerta).
Il modello interpretativo introdotto può essere d’aiuto per comprendere i concetti alla base delle tre principali tecniche di ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] spessore teologico: «per la legge stessa dell’economia della rivelazione, Dio si manifesta attraverso e nella storia, l’eterno si incarna nel tempo in cui soltanto lo può raggiungere lo spirito dell’uomo»11. Leggedell’incarnazione che valeva, si ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] èofferta dai Principles of Medicai Ethics (Principi di etica medica) del 1988, dell
Come si èdomandato T.L. Beauchamp, un'autorizzazione e un rifiuto possono di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come un ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....