Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] necessariamente all'interesse generale. Il mercato è lo spazio in cui questo calcolo degli interessi è costantemente operato attraverso il confronto, mediato dal denaro, dell'offertaedelladomanda. l prezzi sui quali gli interessati raggiungono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] presentazione della scienza come attività razionale e ampiamente deduttiva, offerta negli Analitici secondi e nella Fisica modo istintivo. Non è difficile assumere questo punto di vista edomandarsi se, per esempio, gli effetti dell'oppio debbano o ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni edella ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] offerta del lavoro, vale a dire dal costo della sussistenza del lavoratore edella sua famiglia. Il principio dellae soddisfacente non solo delladomanda dei beni di consumo ma anche dell la presunzione di cogliere leggi psicologiche valide per tutti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] domandaeofferta prevalenti per i beni o i ‛fattori' produttivi in questione. Così, ad esempio, l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazione delle astratta e dottrinaria sul cosiddetto ‛funzionamento dellalegge del valore ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] raccolta delleLeggi, ma anche le Scritture che le contengono, in particolare i cinque libri del Pentateuco. La lettura della Tōrāh e di la possibilità offerta dal sionismo di una autorganizzazione della vita ebraica nelle condizioni della modernità, ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] mercato del lavoro e nei contesti sociali locali: decisive sono state le modalità spontanee dell’incontro tra domandaeofferta di lavoro. In leggi, e proprio per questo con risultati molto differenziati.
Come si è visto a proposito dell’arrivo edell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita edello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] fu approvata la prima legge a favore della mobilità su strada, che tanto più che la domanda non si differenziava granché, tra Paese e Paese (proprio per un rapido rinnovamento dei modelli e sull’ampiezza della gamma offerta, più che sul contenimento ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] 'intento agonistico è cresciuta la domanda di sport volta al benessere fisico e al mantenimento della funzionalità corporea. Tale mutamento è spiegabile in funzione non solo dell'accresciuta età media della popolazione, ma anche della sempre maggiore ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e differenziazione dal lato dell'offerta. Analogo dualismo si manifestò dal lato delladomanda, dove l'espansione dei consumi diversificati e la figura tradizionale dell'artigiano e per quella del piccolo industriale. È stata la legge speciale del ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dell’amministrazione della giustizia civile riguarda il forte squilibrio tra domandaeofferta di giustizia, tra il numero degli affari e civile sia penale. Tutte le violazioni di legge federale in materia penale confluiscono infatti nella competenza ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....