Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] osservare le profonde differenze di interpretazione del rapporto tra il cristianesimo e gli assetti politici e civili che emergono quando si leggono in parallelo la storia della Chiesa nascente narrata negli Atti degli apostoli nel Nuovo Testamento13 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] popolo e il popolo alla liturgia, molto è stato scritto30. Al riguardo si legge sezione la documentazione dettagliata èofferta nei sei volumi della collana «Monumenta Liturgica e «Ephemerides liturgicae», 36, 1922, 402; il responsum circa la domanda ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dalla sola paura della guerra, ma dall’opportunità, offerta dal movimento dei e di Messina. Già nel novembre del 1860 gli ufficiali di marina borbonici transitano a domanda ordinaria e le autorità militari, nell’ambito dellalegge Peruzzi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e in comitati provinciali e municipali (se ne contavano 94 alla fine del 1859), per aderire ai quali era sufficiente fare domanda scritta e di posizione di Cavour a favore della libertà di stampa edelleleggi Siccardi, con cui, avviando la ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] certo in un disegno della natura che si avvale delle inclinazioni egoistiche dell'uomo per costringerlo a una convivenza regolata da leggi, edello stesso spirito commerciale per promuovere relazioni pacifiche tra i popoli.
Alla domanda "se il genere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] . La terza, insistendo almeno analiticamente, nello studio delle disuguaglianze o, meglio, delle differenze, mette in luce l'articolazione delledomande sociali e il suo radicarsi nelle culture e nelle mitologie locali. La quarta infine mostra come ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] e dopo alcune leggi regionali, tra cui quella della Regione Toscana del 2007, la tendenza è quella di considerare atto medico l’esercizio dell’agopuntura, dell’omeopatia edella fitoterapia e servizi sanitari e, più in generale, dell’offerta di salute ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] leggere il trattato di Galvani ‒ che gli animali viventi, e di certo la torpedine marina, contenessero elettricità, Volta cominciò a domandarsi quale fosse la reale fonte dell l'elettricità debole e le simulazioni concettuali offerte dalla sua teoria ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] all’accresciuta domanda di protezione sociale perché è mutata la nuovi posti di lavoro. In quest’ottica si possono leggere il sistema di welfare-to-work (o workfare), la spesa pubblica e di accrescere l’efficienza dell’offerta di servizi sanitari ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] puramente machiavellica dell’azione di Costantino offerta da Burckhardt, quanto la leggenda cristiana eusebiana, Buonaiuti concluse sostenendo che l’imperatore era stato «un politico astuto e accorto»: aveva evitato rigide intransigenze e non aveva ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....