L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] per conto privati e per conto delle Ferrovie dello Stato. Dal ’37 il traffico di esportazione riprese vigore superando la quota di 4.191.000 t movimentate (tab. 18). Questa volta l’impulso maggiore venne da un forte rialzo delladomanda di prodotti ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] portata e il senso); e rimane, in sostanza, da rispondere alla domanda sul significato e sul futuro destino e utilizzo l’offerta di un ‘omaggio’ comprendente il marmo della musa Polimnia di Canova e una serie di dipinti di allievi dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] lavoro. Per far questo mancava a Smith una piena consapevolezza della 'legge di Say', come verrà in seguito chiamata (la capacità dell'offertaedella produzione verso i beni e i luoghi in cui c'è maggiore richiesta, là dove la domandaè più ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] prodotta tra gli anni Settanta e Novanta dall’elaborazione disciplinare delladomanda di democratizzazione e veicolata dai documenti UNESCO, ha orientato la costruzione delle strategie comunitarie edelle retoriche dello sviluppo regionale, più di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] da Roma e dall’Italia la luce scientifica?», aveva domandato. L’ dell’intera costruzione, riconfermandone la struttura gerarchica e organicistica. La leggedelladella Cattolica: la campagna di allargamento delle sedi edell’offerta formativa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] precisione, anche le discipline più 'leggere' facenti parte della filosofia naturale diedero però il loro contributo. Agli inizi del XVIII sec. la filosofia naturale era ormai divenuta di moda e la domanda di strumenti con cui impreziosire i ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] della generazione successiva, e sorpassò 300 intorno agli anni 1300-1319). Ma le prove conclusive che si trattò di un periodo di prosperità sono fornite dal fatto che la produzione era decisa in base alla domandaeleggi servizi offerti da ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] dello spirito - linguaggio fatto di ‛verità', di fede, di ‛legge' e simili - come una retorica dello spirito, anche se lo spirito èdomanda del ‛fare anima' èe sui disturbi dell'umore (v. Sardello e altri, 1980). La depressione ha anche offerto ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] fronte al rifiuto del papa il concilio rivolse la stessa domanda agli altri vescovi occidentali, ricevendone il medesimo rifiuto a dell'aristocrazia e fu sanzionata dalla legge la nuova posizione occupata dal clero all'interno della società edell ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] per colmare la differenza tra domandaeofferta locale. Data la maggiore competitività delle forze di lavoro esterne, nostri, tutti cugini, e abbiamo circondato la casa dove era mio padre; dietro di noi c’era il cordone dellalegge [i carabinieri]. Un ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....