Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] o l’Institut d’histoire du temps présent, dal 1978 – la ‘crisi della storia’ è qualcosa di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offerta di lavori storici supera di gran lunga la domandae del resto l’attività stessa d’indagare sul passato ha ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] prodotti della terra, di varietà della natura e di molteplicità dei casi storici edelle tradizioni, delle devozioni edelleleggende locali.
Era un’offerta vincente sul terreno di una funzione pedagogica e apologetica della storia edella geografia ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] materie prime. La complessa struttura delladomanda occidentale di spezie e altre merci di lusso, di materie prime industriali, di prodotti finiti e infine di cereali e sale, stimolò la ricerca di nuove fonti di offertae di nuovi sbocchi per le ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] della lettura, non solo tra le classi privilegiate, con il concretizzarsi di una domanda , in nome delleleggidella natura, riportando la loro origine e legittimazione al di , che va dalla raccolta di offerte al loro impiego concreto: acquisto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] offerta in clausola alla prima cantica, è fatto che quadra perfettamente con l'ormai notissima fisionomia culturale dell'Alighieri: poeta, filosofo, retore che non ha mai cessato, lungo l'arco della vita, di leggere, sperimentare, innovare. Se è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli edella conoscenza naturale in [...] "L'Europa soltanto è la sede della scienza, del gusto edell'arte, della civiltà e del dominio dellalegge". È arrivata a questo mise all'asta il quadrante; il duca di Saxe-Gotha rilanciò l'offerta contro il re di Francia. Il prezzo fu elevato. Né i ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] delle messe richieste (36). Infatti, è piuttosto frequente la domanda di un migliaio di messe (37), e La santità imitabile. "Leggenda di Maria da Venezia" castità da parte di una vedova èofferta da G. Gallicciolli, Delle memorie venete, VI, pp. 40 ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] del 150%, facendo concludere per la prima volta gli esperti del mercato che «l’offerta di teatro aumenta più delladomandaedella relativa spesa» (Ruggieri 1981, pp. 107 e segg.).
Il fenomeno però non sta tanto nei numeri, ma nella sostanza di un ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato edella proprietà privata dei mezzi di [...] è quella della razionalità, della libera scelta edella responsabilità individuale che Max Weber descrive come l'etica protestante. Le implicazioni di politica economica sono che il governo non deve interferire con il processo di domandaeofferta ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] priori tra risparmio e investimento. L'ammontare dei risparmi obbedisce a una legge psicologica elementare e dipende in le industrie, e prezzi di mercato i prezzi che temporaneamente si affermano come risultato dell'incontro di domandaeofferta. I ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....