La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] l'esecuzione degli interventi di restauro e di salvaguardia. Nell'articolo 6 della Carta si legge che sono proibiti indistintamente per tutte Il decremento qualitativo della carta è legato soprattutto alla crescita vertiginosa delladomanda, che ha ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] secondo gli statuti e le leggidella Repubblica; se volentieri, al momento delladomanda per la cittadinanza originaria Civitas Venetiarum est edificata in mari", in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 171- 185.
133 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] dello spirito"(352). L'ospitalità a convegni e congressi internazionali, con l'offertadellodella credenza" e dove incombeva "una realtà più laida di un incubo"(428).
La domanda p. 92.
219. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 82.
220. Venezia, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] connesse alla diversità delledomande, diversamente declinate, sulla 'fine', parziale o definitiva, di questo o quel carattere ambientale della 'venezianità' originale. E quando non su di una vera e propria fine, sui modi della sopravvivenza degli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e sui loro orientamenti piuttosto che sulla varietà dei temi o sui progressi dell'euristica.
7. Le ‟Annales"
Un chiaro esempio di quanto s'è ora osservato èofferto un decreto del 1918, una nuova legge del 1941 regolava organicamente la materia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici edelle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] è tramandato da Ecateo di Mileto, Plinio, Strabone e Tolemeo? Ecco una domanda a cui sarebbe troppo audace rispondere, soprattutto quando è di LKŠ, che le leggende latine traducono LIX oppure segnala l'uso dell'ocra edell'offerta di alimenti. Alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Ripoll e altrove), può essere stato tra i primi a leggere traduzioni di opere arabe e a e la fine del XII sec., nell'ambito della filosofia aristotelica esisteva, dunque, una vasta offertadella divinazione operata grazie a un sistema di domandee ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dell’umanità» e «un organismo sociale che abbraccia e coordina non solamente gli individui e le famiglie, ma eziandio le leggie un questionario di due domande: «Quali dovrebbero condizioni dell’offerta di acquisto del 50% delle azioni della Banca ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] suo più inatteso, la Natività150 (cat. 23). La prima domandaè se le lacune indichino che la pittura non fu finita o e corte, cit., pp. 119-134; P. Refice, Arezzo, San Francesco: la «Leggendadella vera Croce» di Piero della Francesca. Qualche dato e ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dopo la diserzione del Gonzaga, a Niccolò d'Este era stata offerta la restituzione del Polesine in cambio dei suoi servigi militari, ma della giustizia
Come abbiamo già visto, l'amministrazione della giustizia e la tutela dellaleggeedell' ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....