Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ad amministratore generale di tutto il dominio ecclesiastico, legato di Avignone e vicecancelliere. La famiglia Ottoboni era così posta al di sopra o al di fuori delleleggidella Repubblica. Dei senatori grideranno la loro protesta, ma solo dopo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la "mediazione" tra la domandadella società di giustizia e l'offerta statale della stessa esercitata dall'"interveniente" in sede di definizione delle "controversie" sottoposte al giudizio delle magistrature. Ed è, appunto, all'"interveniente o ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] domanda crescente (nonostante i rapporti politici molto spesso tesi e difficili) di manufatti tessili e di beni di lusso; ee soprattutto il sostegno offerto in occasione della lega padana contro Ferrara (1306) che gli sottrasse Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] : accessorio con una domanda crescente, alla quale i Paul Elvström è ancora oggi, nel terzo millennio, simbolo dellaleggendadell'Olimpiade riguardo Qui conobbe i grandi skipper e i timonieri della classe Star e qui gli fu offerta una chance che non ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] una strofe e in una antistrofe, una domandae una risposta; meglio per tal via esso si adegua a quel che ne è l'intima più intima ma non ignara delle forme e dei modi degli arcadi primi, ci èofferta da questi poeti dell'ultimo scorcio del secolo, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] offertoÈ lecito dubitare della veridicità di questa rappresentazione di una pratica finanziaria che sembra così generalizzata? E difficile dare una risposta fondata a questa domanda. E Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] se si è attenuto alle istruzioni senatorie meticolose nel prescrivergli i contenuti delledomandeedelle risposte -, è fatto scrupolo di leggere attentamente il più possibile della sterminata documentazione offerta sugli anni da lui rievocati e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e di leggere autori come Luciano di Samosata. Restava, è vero, la possibilità di investire nell'editoria religiosa ed è su di essa che concentrano le loro energie stampatori che, come i Giolito, avevano offerto il meglio della letteratura ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] domanda relativa ai sentimenti più diffusi nei confronti della religione e allo stato generale dellae il 1918, come conseguenza dell'apostasia dalle leggi divine, come una punizione e insieme uno strumento di riparazione e di riscatto offerto ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e i siti di seguito enumerati (23). Allora forse è meglio leggere così: "Questa è la regione dei Carni e vicina è quella dei Iapudes e caso è probabilmente offerto dall'Isonzo (attestato solo in fonti della tarda antichità) (143), se è da ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....