• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1072 risultati
Tutti i risultati [1072]
Diritto [306]
Economia [230]
Temi generali [106]
Diritto civile [90]
Biografie [88]
Storia [76]
Geografia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Diritto del lavoro [46]
Diritto commerciale [46]

PREVIDENZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVIDENZA SOCIALE Romeo Vuoli . La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] 6; modif. 24 novembre 1932, n. 1967); l'Opera nazionale del dopolavoro (legge 1 maggio 1925, n. 582, modif. 11 novembre 1926, n. 1936; 7 1934); le disposizioni relative alla disciplina nazionale della domanda e offerta del lavoro (r. decr. 28 marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIDENZA SOCIALE (4)
Mostra Tutti

NOLEGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight) Giovanni DEMARIA Alessandro GRAZIANI Il noleggio è un [...] punto di vista del diritto marittimo. Economicamente, la teoria della formazione dei noli e delle loro variazioni è costruita prendendo in esame tutte le condizioni le quali determinano la domanda e l'offerta di navi da trasporto. Se si prescinde da ... Leggi Tutto

RISERVA BANCARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISERVA BANCARIA Giovanni Demaria . È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] alle fluttuazioni giornaliere nella domanda e nell'offerta di fondi e di credito. La teoria precedente delle riserve delle banche private si integra con quella delle riserve della banca centrale. Non sempre è corretto però il dire semplicemente ... Leggi Tutto

RISPARMIO E INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RISPARMIO E INVESTIMENTO. Luca Fantacci – Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] , enunciata da Jean-Baptiste Say all’inizio dell’Ottocento. Secondo la legge di Say, l’offerta crea la propria domanda, poiché tutta la produzione genera reddito e tutto il reddito, prima o poi, è speso e si traduce in consumo. In tale prospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – JEAN-BAPTISTE SAY – DOMANDA AGGREGATA

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] offerta viene ridotta se la domanda dei risparmiatori supera un certo ammontare. Le privatizzazioni in Europa. - La Gran Bretagna, che è stato il primo paese in Europa ad affrontare la questione delle privatizzazioni, è fondamento nella legge e non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sereno della vita ideale del patrizio umanista ci è offerta da Cristoforo nel merito delle scelte dell'Indice. Perché, essi domandavano, condannare laici, ma preti: A.S.V., Libro d'oro delle leggi del Maggior Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre 1399 ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] colpiva e preoccupava, al di là delle decisioni che prendevano e delle leggi che ottomano (1564-1573) Il sultano - ci si domandava a Venezia, a Roma, a Madrid, a Signoria si decidesse finalmente ad accettarne le offerte. Lo si diceva, in Europa, ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] motivi greci sono stati fraintesi, ci si domanda se anche personale non greco possa aver lavorato la leggenda dell'incendio della Biblioteca di A., è probabile è offerta dalla rivolta giudaica (115-117 d.C.), che determina lacerazioni politiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] , a domanda e risposta), in vari livelli di monologo interiore discreto e a blocco leggi della natura in rapporto al senso dell'udito, e che esse sono le leggi della musica perché ‟la musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e i lidi (412), le modifiche della flotta in numero e in grandezza dimostrano un'effettiva crescita della domanda che, nel 1488, fa un'offerta per l'appalto di una palizzata a dell'anello. Su questa leggenda della restituzione dell'anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 108
Vocabolario
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali