PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] 6; modif. 24 novembre 1932, n. 1967); l'Opera nazionale del dopolavoro (legge 1 maggio 1925, n. 582, modif. 11 novembre 1926, n. 1936; 7 1934); le disposizioni relative alla disciplina nazionale delladomandaeofferta del lavoro (r. decr. 28 marzo ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] punto di vista del diritto marittimo. Economicamente, la teoria della formazione dei noli edelle loro variazioni è costruita prendendo in esame tutte le condizioni le quali determinano la domandae l'offerta di navi da trasporto.
Se si prescinde da ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] alle fluttuazioni giornaliere nella domandae nell'offerta di fondi e di credito.
La teoria precedente delle riserve delle banche private si integra con quella delle riserve della banca centrale. Non sempre è corretto però il dire semplicemente ...
Leggi Tutto
RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] , enunciata da Jean-Baptiste Say all’inizio dell’Ottocento. Secondo la legge di Say, l’offerta crea la propria domanda, poiché tutta la produzione genera reddito e tutto il reddito, prima o poi, è speso e si traduce in consumo. In tale prospettiva ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] offerta viene ridotta se la domanda dei risparmiatori supera un certo ammontare.
Le privatizzazioni in Europa. - La Gran Bretagna, che è stato il primo paese in Europa ad affrontare la questione delle privatizzazioni, è fondamento nella leggee non in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sereno della vita ideale del patrizio umanista ci èofferta da Cristoforo nel merito delle scelte dell'Indice. Perché, essi domandavano, condannare laici, ma preti: A.S.V., Libro d'oro delleleggi del Maggior Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre 1399 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] colpiva e preoccupava, al di là delle decisioni che prendevano edelleleggi che ottomano (1564-1573)
Il sultano - ci si domandava a Venezia, a Roma, a Madrid, a Signoria si decidesse finalmente ad accettarne le offerte. Lo si diceva, in Europa, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] motivi greci sono stati fraintesi, ci si domanda se anche personale non greco possa aver lavorato la leggendadell'incendio della Biblioteca di A., è probabile èofferta dalla rivolta giudaica (115-117 d.C.), che determina lacerazioni politiche e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , a domandae risposta), in vari livelli di monologo interiore discreto e a blocco leggidella natura in rapporto al senso dell'udito, e che esse sono le leggidella musica perché ‟la musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e i lidi (412), le modifiche della flotta in numero e in grandezza dimostrano un'effettiva crescita delladomanda che, nel 1488, fa un'offerta per l'appalto di una palizzata a dell'anello. Su questa leggendadella restituzione dell'anello ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....