PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e dopo un assedio che fu tra i più tragici della storia prende la città nell'agosto del 70.
La città, a cui era stata insistentemente offertadomande nella seguente dichiarazione inviata a lord Rothschild e dal governo con leggi restrittive. I terreni ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e unicamente in virtù delle modificazioni recate dall'imposta medesima sul mercato. E invero se non muta il rapporto tra la domandae l'offerta dicembre 1923, n. 3070, r. decr. legge 16 ottobre 1924,n. 1613, r. decr. legge 12 agosto 1927, n. 1463). - ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] della lunga e controversa vicenda che ha portato alla promulgazione di una specifica legge in delle nuove ordinazioni e contribuendo al risanamento dello squilibrio tra domandaeofferta.
L'esame dei dati elaborati dall'Ufficio statistico dell ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] domandae un'offerta di t. sempre più vaste sia come numero e tipo di opere sia come lingue da cui tradurre. Quantitativamente e qualitativamente non era facile né economico soddisfare le crescenti esigenze provenienti dai più diversi settori della ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] p. alle attività economiche e alla domanda di servizi espresse dal altresì di rilanciare l'offerta formativa degli istituti professionali per tutte le iniziative nel campo dell'orientamento edella f.p. è la ricordata legge-quadro 21 dicembre 1978 n. ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di offertae di domanda. Allo scopo di diminuire gl'inconvenienti della divisione del lavoro e di è sottoposta al controllo del Ministro dell'economia e del Tribunale dei cartelli. Con tale legge si mira alla tutela dell'interesse pubblico edell ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] .
Le politiche
Con l'esplosione delladomanda di formazione, negli ultimi decenni del 20° secolo, il compito delle politiche si fa più complesso. La f. c. non può essere ridotta a un servizio offerto dalle istituzioni pubbliche - anche perché ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] legge fisica, il numero di persone che si spostano tra due aree è direttamente proporzionale all'ammontare delle due popolazioni di origine e di destinazione e un'allocazione ottimale sul territorio delladomandaeofferta di lavoro. Modelli di ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] la crescita si è arrestata, in relazione a una lieve flessione delladomanda, che si in questi ultimi anni è stata offerta alle donne la possibilità di approvato una legge (nr. 40) che intendeva regolare i trattamenti di p. m. a. e che conteneva ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] con l'innovazione scientifica e tecnologica, né della riduzione delladomanda per l'azione regolatrice dei prezzi che salgono quando l'offerta decresce, né dell'aumentata motivazione alla ricerca e allo sviluppo di risorse e fonti di energia ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....